Ricerca. Fimmg Roma lancia la propria Rete di mmg per il monitoraggio e gli studi clinici

Ricerca. Fimmg Roma lancia la propria Rete di mmg per il monitoraggio e gli studi clinici

Ricerca. Fimmg Roma lancia la propria Rete di mmg per il monitoraggio e gli studi clinici
Il primo nucleo certificato del nuovo Centro di Ricerca della Fimmg Roma sarà composto da 60 medici di medicina generale. Bartoletti: “Il progetto è nato durante il Covid, quando il mondo delle istituzioni è andato in tilt e noi, proprio grazie ai dati dei medici collegati tra loro, riuscivamo ad anticipare e a modulare o organizzare il nostro lavoro”. Il Centro della Fimmg Roma farà ricerca ma sarà anche “un monitor continuo per la salute generale”.

Un corso sulle buone pratiche cliniche, con lo scopo di rilasciare una certificazione alla ricerca, inizialmente, per circa 30 medici di famiglia, nell’ambito del progetto del Centro studi Fimmg Roma la sezione romana della Federazione italiana medici di famiglia, con lo scopo di creare una rete che possa produrre, con i dati del loro lavoro quotidiano, lavori scientifici certificati, ma non solo. Il corso si è svolto presso il Policlinico Umberto I di Roma il 22 giungo e un altro ne avrà luogo nel mese di Luglio, certificando altrettanti sanitari.

“Il progetto di una rete di medici sentinella nell’ambito sanitario è nata proprio durante il Covid , quando proprio con i dati dei medici collegati tra loro, riuscivamo ad anticipare e a modulare o organizzare il nostro lavoro”, spiega in una nota Pier Luigi Bartoletti, segretario provinciale della Fimmg Roma, vice segretario nazionale vicario Fimmg e organizzatore dell’iniziativa. “Non possiamo non ringraziare il Direttore Generale del Policlinico ed il Dipartimento di Ricerca Clinica, che, insieme al nostro Centro Studi, ha reso possibile tale iniziativa”.

Nel periodo Covid, racconta Bartoletti, “il mondo delle istituzioni è andato immediatamente in tilt, lavorando sempre in ritardo e con provvedimenti delle volte astrusi”. Un contesto in cui “proprio i medici di famiglia hanno pagato un prezzo alto in termini di sofferenze e purtroppo in vite. Noi con la nostra rete di rilevamento avevamo un monitor e operavamo in sicurezza, e da questa esperienza nasce l’iniziativa di oggi”.

Quindi una nuova rete istituzionalizzata che “oltre a fare ricerca, sarà un monitor continuo per la salute generale. Ma tutto questo, che è il presente e il passato, fa fare qualche riflessione”, ribadisce il segretario della Fimmg Roma. “Quotidianamente – dichiara – purtroppo ci propongono strampalate ed ideologiche proposte di riforma della nostra figura professionale, con giudizi ingenerosi, oltre che offensivi, di tutta una categoria che dà tanto ogni giorno, ma viene sottovalutata e sottostimata”.

“Comunque – conclude il segretario – costoro, prima di pensare di riformare gli altri farebbero bene a farsi un esame di coscienza e magari anche farci capire dov’erano e cosa facevano nel massimo del momento emergenziale”.

26 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....