Pulizie ospedaliere. Il 4 luglio sciopero dei lavoratori della ASL Roma 5 

Pulizie ospedaliere. Il 4 luglio sciopero dei lavoratori della ASL Roma 5 

Pulizie ospedaliere. Il 4 luglio sciopero dei lavoratori della ASL Roma 5 
Filcams Cgil Roma Lazio e Fisascat-Cisl di Roma Capitale e Rieti dicono “no al taglio delle ore dedicate a un servizio essenziale. Avrà gravi ricadute sull’occupazione e anche sui pazienti degli ospedali”. Aperto lo stato di agitazione: “Circa 500 operatori e le loro famiglie in difficoltà”

Filcams Cgil Roma Lazio e Fisascat-Cisl di Roma Capitale e Rieti ha proclamato, per martedì 4 luglio, lo sciopero dei lavoratori che effettuano pulizie in appalto per la ASL Roma 5, che comprende le strutture ospedaliere di Viterbo, Monterotondo, Colleferro, e dell’area a Nord-Est della Capitale.

“I dipendenti – circa 500 persone e famiglie – sono già in stato di agitazione, per protestare contro la decisione di tagliare il 32 per cento dell’orario dedicato a pulimento e sanificazione. Una decisione che avrà gravi ricadute sull’occupazione, e anche su un servizio di importanza essenziale per i pazienti degli ospedali”, spiegano i sindacati in una nota.

Filcams Cgil Roma Lazio e Fisascat-Cisl di Roma Capitale e Rieti chiedono “un passo indietro su una scelta che riteniamo non sostenibile, e che ha previsto, a partire dallo scorso primo giugno, la cessazione di alcuni passaggi intermedi di pulizie e disinfezione in alcune strutture ospedaliere. E’ vero che siamo usciti dalla fase emergenziale della pandemia, ma è altrettanto vero che dovrebbe essere chiara, ad oggi, l’importanza di garantire ambienti sanificati. I lavoratori delle pulizie sono stati in prima linea durante questi lunghi anni, non possono essere ripagati con tagli orari pesanti che mettono a dura prova loro e le loro famiglie. Servirebbe tutto il contrario: uno sforzo comune per garantire occupazione solida e tutela dei pazienti”.

“Alla preoccupazione che abbiamo espresso – conclude nella nota – si aggiunge quella per l’ospedale ‘Grassi’ di Ostia, che ha manifestato l’intenzione di procedere a un taglio del 28 per cento. Anche in questo caso, faremo sentire la nostra voce e quella dei lavoratori”.

28 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....