Dal 5 al 7 luglio a Budapest l’Europa cercherà una nuova intesa per contrastare la “triplice crisi” che minaccia la salute umana e ambientale

Dal 5 al 7 luglio a Budapest l’Europa cercherà una nuova intesa per contrastare la “triplice crisi” che minaccia la salute umana e ambientale

Dal 5 al 7 luglio a Budapest l’Europa cercherà una nuova intesa per contrastare la “triplice crisi” che minaccia la salute umana e ambientale
Sotto l’egida della presidente della Repubblica ungherese si incontreranno i ministri della salute e dell'ambiente della Regione Europea dell’Oms. La conferenza ha l'obiettivo di definire le priorità e gli impegni futuri in materia di ambiente e salute per la regione europea dell'OMS, con particolare attenzione alle dimensioni sanitarie della “triplice crisi ambientale”, dovuta al cambiamento climatico, alla perdita di biodiversità e all'inquinamento ambientale.

Dal 5 al 7 luglio a Budapest si terrà la settima conferenza ministeriale su ambiente e salute. Il format è nato nel 1989 nell’ambito del Processo europeo per l’ambiente e la salute (EHP).

La conferenza ha l’obiettivo di definire le priorità e gli impegni futuri in materia di ambiente e salute per la regione europea dell’OMS, con particolare attenzione alle dimensioni sanitarie della “triplice crisi ambientale”, dovuta al cambiamento climatico, alla perdita di biodiversità e all’inquinamento ambientale.

La conferenza terrà conto dell’impatto della pandemia di COVID-19 e delle opportunità per una sana ripresa nel percorso verso il raggiungimento dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Nonostante i progressi compiuti negli ultimi 30 anni, oltre 1,4 milioni di decessi all’anno nella Regione sono ancora attribuibili a fattori di rischio ambientale, primo fra tutti l’inquinamento atmosferico. La pandemia di COVID-19 ha rivelato la profondità e l’ampiezza dei fallimenti sistemici nella prevenzione, nel riconoscimento e nell’affrontare le cause ambientali profonde delle malattie zoonotiche, collegando la pandemia alla concomitante triplice crisi ambientale.

Ciò determina la necessità di ripensare la governance, le politiche e l’azione per la salute e l’ambiente. Auspicio della conferenza quello di favorire lo sviluppo di capacità di attuare approcci integrati, transdisciplinari e multisettoriali che agiscano in base a queste interconnessioni, creando partenariati per promuovere un’azione che non lasci indietro nessuno.

Con il patrocinio della Presidente dell’Ungheria Katalin Novák, la Conferenza si propone quindi di:

    • catalizzare azioni concrete e la collaborazione tra paesi e settori per affrontare le pressanti minacce ambientali per la salute nel contesto della ripresa dalla pandemia e dalla crisi energetica;
    • offrire l’opportunità di presentare buone pratiche e condividere conoscenze ed esperienze;
    • avviare nuovi partenariati che affrontino i principali problemi ambientali e sanitari;
    • promuovere l’impegno dei giovani nella politica e nell’azione per l’ambiente e la salute;
    • arrivare all’adozione di una dichiarazione ministeriale negoziata con impegni concreti per accelerare l’azione per:
– affrontare le dimensioni sanitarie del cambiamento climatico, dell’inquinamento ambientale, del degrado del suolo e della perdita di biodiversità;
– riprendersi dalla pandemia promuovendo una transizione sana e giusta.

Il programma della Conferenza presenta segmenti politici di alto livello. Per facilitare l’interazione a livello politico, include un pranzo ministeriale il 6 luglio e ricevimenti ospitati dal governo ungherese e dal direttore regionale dell’OMS per l’Europa rispettivamente il 5 e 6 luglio. Durante tutta la conferenza, ci saranno anche opportunità di partecipare a eventi paralleli, una mostra e visite in loco.

La bozza della dichiarazione finale è già pronta e prevede 16 punti/obiettivo che, se approvata, impegneranno i governi degli stati della Regione Europea dell’Oms a dare un nuovo impulso alle politiche ambientali dei propri Paesi (leggi qui la bozza del documento finale della Conferenza).

03 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....