Farmacie. Il 91% dei romani soddisfatti dell’assistenza ricevuta

Farmacie. Il 91% dei romani soddisfatti dell’assistenza ricevuta

Farmacie. Il 91% dei romani soddisfatti dell’assistenza ricevuta
Lo rileva il sondaggio condotto dall’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale presso le 45 farmacie comunali gestite da Farmacap. Per il 34% degli intervistati il punto di forza delle farmacie è la preparazione e la cortesia del personale, il 29% ha citato l’accessibilità. Il punto di debolezza più citato (21%) riguarda l’insufficiente disponibilità di farmaci in sede. L’INDAGINE

Le farmacie comunali di Roma gestite dall’Azienda Socio-Sanitaria Capitolina Farmacap conquistano la fiducia dei cittadini. È quanto emerge dai risultati, recentemente resi noti, di un sondaggio condotto tra 518 utenti delle farmacie dall’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale nel periodo tra il 2 maggio e il 30 settembre 2022.

La maggior parte degli intervistati ha dichiarato di essere cliente abituale (77,4%) e consapevole di recarsi presso una farmacia comunale (80,1%). Le motivazioni principali che guidano i cittadini a rivolgersi presso queste strutture sono la prossimità e l’accessibilità (per l’83% dei clienti abituali).

Complessivamente il 91% degli utenti intervistati ha dichiarato di essere molto o abbastanza soddisfatto del servizio, apprezzando soprattutto la preparazione e la cortesia del personale (migliore caratteristica per il 34% degli intervistati), nonché l’accessibilità in senso lato (ossia la combinazione della localizzazione vicino ai luoghi di frequentazione, l’orario di apertura e la facilità di parcheggio, che risultano essere i maggiori elementi di attrattività per il 29% del campione). In generale, il 43% degli intervistati non ha segnalato alcuna criticità. Il punto di debolezza riscontrato più frequentemente riguarda l’insufficiente disponibilità di farmaci in sede: il 21% degli intervistati si lamenta di dover ricorrere spesso all’ordinazione con ritiro successivo.

Inoltre, sebbene la metà del campione abbia dichiarato di essere a conoscenza dell’offerta di servizi ulteriori rispetto alla vendita di farmaci (servizio tamponi, esami di controllo, prenotazioni presso le ASL, eccetera), solo il 28% ne ha usufruito, ma gli utenti che hanno avuto esperienza di tali servizi esprimono un voto medio elevato (8,9 su 10).

A proposito dei servizi aggiuntivi, una richiesta ricorrente riguarda l’attivazione il servizio di consegna gratuita dei farmaci a domicilio per tutte le categorie di utenti. L’Agenzia, nelle conclusioni, sollecita quindi a “valutare l’opportunità e la sostenibilità di estendere a tutti il meccanismo di consegna a domicilio (su richiesta) per i farmaci oggetto di ordinazione, ovvero di introdurre una sorta di e-shop Farmacap per l’ordinazione dei prodotti, con ritiro presso la farmacia comunale indicata dal cliente. In questo modo si potrebbero risolvere diverse delle criticità indicate dagli utenti (dover ordinare e poi tornare a ritirare; non disporre del servizio a domicilio) senza sovraccaricare la disponibilità di prodotti in sede”.

05 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....