Inquinamento e Salute. Oms Europa: “Circa 1,4 milioni di persone nel continente ogni anno muoiono per rischi ambientali”

Inquinamento e Salute. Oms Europa: “Circa 1,4 milioni di persone nel continente ogni anno muoiono per rischi ambientali”

Inquinamento e Salute. Oms Europa: “Circa 1,4 milioni di persone nel continente ogni anno muoiono per rischi ambientali”
"Quasi la metà di queste morti inutili può essere attribuita al solo inquinamento atmosferico. La scorsa estate oltre 20 mila persone sono morte a causa del caldo estremo. Circa 77 milioni di persone nella Regione non hanno ancora accesso all'acqua potabile gestita in modo sicuro. Come Regione ci stiamo muovendo troppo lentamente. I governi devono agire. I partner devono agire". Così il direttore generale in occasione della Conferenza ministeriale sull'ambiente e la salute.

“Si stima che circa 1,4 milioni di persone nella Regione europea dell’Oms muoiano ogni anno a causa di fattori di rischio ambientali; quasi la metà di queste morti inutili può essere attribuita al solo inquinamento atmosferico”.

Così il Direttore generale di Oms Europa, Hans Henri P. Kluge, a Budapest per la settima Conferenza ministeriale sull’ambiente e la salute.

“Perché la scorsa estate – la più calda mai registrata in Europa – oltre 20 000 persone sono morte a causa del caldo estremo. Perché 77 milioni di persone nella Regione non hanno ancora accesso all’acqua potabile gestita in modo sicuro. Perché come Regione ci stiamo muovendo troppo lentamente, mettendo a rischio la nostra capacità di raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030. I governi devono agire. I partner devono agire. L’azione deve essere intrapresa da tutti noi come individui”, ha aggiunto.

“È stato davvero stimolante partecipare ieri a un evento dedicato ai giovani. I giovani rappresentano un terzo della popolazione della Regione europea e mi impegno a impegnarmi con loro nelle azioni inclusive, intersettoriali e di trasformazione necessarie per una ripresa sana e sostenibile e per un futuro resiliente. Quasi 20 anni dopo – prosegue il direttore generale Oms Europa – Budapest è di nuovo al centro dell’azione, ospitando 46 Paesi dell’Europa e dell’Asia centrale, 30 ministri e segretari di Stato, oltre 600 partner e rappresentanti della società civile e delle organizzazioni giovanili – tutti qui per accelerare i progressi nell’affrontare la minaccia esistenziale posta dalla triplice crisi ambientale del cambiamento climatico, dell’inquinamento e della perdita di biodiversità”.

“Mi auguro che in questa Conferenza venga adottata una Dichiarazione dei giovani, che sottolinei che un ambiente pulito e sano è un diritto umano fondamentale. Un detto ungherese dice: Aki mer, az nyer. Chi osa, vince. Se non ci proviamo – o non osiamo – non avremo mai successo, perché non ci saremo mai dati la possibilità di farlo. Quindi, osiamo. Vinciamo. Insieme”, ha concluso Kluge.

05 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...