Corte Conti: prestazioni in crescita per il poliambulatorio Montezemolo

Corte Conti: prestazioni in crescita per il poliambulatorio Montezemolo

Corte Conti: prestazioni in crescita per il poliambulatorio Montezemolo
Diffusi i dati del trimestre aprile-giugno 2023 della struttura inaugurata il 12 gennaio 2023 e realizzata in sinergia tra Corte dei conti, Stato Maggiore della Difesa, Regione Lazio, ASL Roma 1 e Policlinico Umberto I. Si contano, tra le prestazioni erogate, 350 RM, 200 tac, 200 rx tradizionali con tecnica digitale diretta, circa 500 ecografie varie con eco-color-doppler. La prospettiva è quella di integrare la struttura nel Cup regionale.

Cresce l’attività del Poliambulatorio Montezemolo, struttura sanitaria interna alla Corte dei Conti sita nell’edificio omonimo che ospita gli uffici della magistratura contabile a Roma, inaugurata il 12 gennaio 2023, sono in costante crescita nei primi mesi di attività. Realizzato in sinergia tra Corte dei conti, Stato Maggiore della Difesa, Regione Lazio, ASL Roma 1 e Policlinico Umberto I, il Poliambulatorio è l’unica struttura sanitaria militare ad aver ottenuto l’autorizzazione da parte della Regione Lazio il 16 marzo 2023.

Secondo i dati diffusi, nel trimestre aprile-giugno 2023 sono state erogate: 350 RM, 200 tac, 50 mammografie con tomosintesi, 200 rx tradizionali con tecnica digitale diretta, circa 500 ecografie varie con eco-color-doppler, circa 250 visite cardiologiche con esami associati, 126 visite ortopediche, 150 visite ginecologiche, 100 dermatologiche, 75 visite otorino, 100 urologiche, 75 neurologiche, 70endocrinologiche e 300 oculistiche. “Si tratta di dati importanti, tenendo conto che l’ambulatorio è partito da zero e ha avviato le attività in maniera graduale per adeguare l’organizzazione alle esigenze dell’utenza, come stabilito dal Decreto interministeriale Ministeri Difesa-Salute del 4 marzo 2015 (personale militare e civile della Difesa di ogni ordine e grado e loro familiari, oltre al personale delle varie magistrature)”, commenta la nota.

La prospettiva è quella di integrare la struttura nel Cup regionale per poterla aprire completamente al pubblico con prestazioni a favore di tutta la popolazione. “Per questo – spiega la nota – lo scorso 10 luglio c’è stato un incontro in tal senso in Regione per regolamentare una ulteriore apertura al pubblico e permettere a tutti di poter usufruire di una struttura di eccellenza, come nello spirito vero della Difesa, non organismo estraneo alla società civile ma sua parte integrante e attiva, al servizio di tutti”.

20 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....