Cosa spinge un giovane a fare (essere) medico oggi 

Cosa spinge un giovane a fare (essere) medico oggi 

Cosa spinge un giovane a fare (essere) medico oggi 

Gentile Direttore,
la riflessione di Mario Del Vecchio “Laurea in medicina: un investimento che torna a essere rischioso?” porta a chiedere (a uno come me, di anni 74, figlio di medico) quale sia oggi ciò che promuove in un 18-20enne il volere “fare il medico”. Ho detto “fare” e non “essere” per restare nella ratio della riflessione Del Vecchio.

Tra fare ed essere si sono già compiutamente espresse letteratura e filosofia, quindi è già stato detto tutto della relativa forza propulsiva.
Chi vuole fare è motivato da un ritorno esterno: il guadagno, l’ammirazione ecc.; chi vuole essere è motivato da un ritorno interno: il piacere di avere fatto, di essere nel posto giusto.

La programmazione delle utilità necessarie alla società risponde all’idea dello stato etico, legittimo pensare socio-politico. La libertà della scelta di vita risponde all’Io coniugato al Noi, altro legittimo pensare.

Ci sono “mestieri” che non possono essere sudditi della programmazione, ovvero dello “stato di necessità”: il prete, il poeta, il pedagogo… il medico; “mestieri” che alcuni chiamano vocazioni.

Non credo, da laico, nella “chiamata”; penso più alla pulsione interna, magari modulata dall’esempio educativo, dall’esperienza del dolore… dalla vita.
Non rifiuto le necessità sociali, la programmazione, gli incentivi; vengano pure, ma non siano dittatura, perché nessuna dittatura può dettare quell’amore che fa la differenza tra il fare e l’essere medico.

Marcello Valdini
medico-legale, Piacenza

Marcello Valdini

31 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...