Sangue. Nell’Asl dI Viterbo a luglio +8% di sacche donate

Sangue. Nell’Asl dI Viterbo a luglio +8% di sacche donate

Sangue. Nell’Asl dI Viterbo a luglio +8% di sacche donate
Risultato positivo nel confronto con gli anni precedenti, che Silvia Da Ros, direttore del Servizio Immuno trasfusionale di Belcolle, auspica possa ripetersi ad agosto. La Asl parla di “una percentuale significativa che può essere letta in chiave ulteriormente incoraggiante, se collegata all’incremento in corso anche della disponibilità di emocomponenti, in base ai gruppi sanguigni maggiormente richiesti”.

Al termine di un mese caratterizzato dalle alte temperature, un dato positivo per la provincia di Viterbo è quello che arriva dalla campagna estiva in corso per la donazione di sangue ed emocomponenti. Attraverso il continuo monitoraggio dei fabbisogni del territorio, avviato dal Servizio Immuno trasfusionale di Belcolle, diretto da Silvia Da Ros, in stretta collaborazione con l’Avis Provinciale, il mese di luglio si è chiuso con un più 8% di sacche donate rispetto agli anni precedenti.

Una percentuale significativa che, sottolinea la Asl, “può essere letta in chiave ulteriormente incoraggiante, se collegata all’incremento in corso anche della disponibilità di emocomponenti, in base ai gruppi sanguigni maggiormente richiesti”.

“Nello specifico – commenta Silvia Da Ros -, i donatori di gruppo 0 negativo e positivo hanno reso possibile fronteggiare questo mese di inizio estate in assoluta sicurezza per garantire gli interventi e le urgenze. I cittadini con gli altri gruppi sanguigni, invece, hanno donato prevalentemente plasma e piastrine, riservandosi di donare sangue in caso di necessità. Questa sinergia di azione, con i donatori informati ed attivati dalle sezioni Avis della nostra provincia, ci consente di evitare sangue superfluo nelle frigoemoteche, garantendo anche un supporto agli ospedali romani per emazie e piastrine. Nel ringraziare i magnifici donatori del Viterbese, auspico che anche nel mese di agosto si possa confermare il trend registrato a luglio, certa che i cittadini e le sezioni avisine, ancora una volta, non faranno mancare il supporto, continuo e attento, alle necessità e ai bisogni di salute dei pazienti della Tuscia”.

02 Agosto 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....