Inmi Spallanzani. Enrico Girardi nominato Direttore Scientifico

Inmi Spallanzani. Enrico Girardi nominato Direttore Scientifico

Inmi Spallanzani. Enrico Girardi nominato Direttore Scientifico
“Continuerò a lavorare per lo sviluppo della ricerca nel nostro Istituto con lo stesso entusiasmo e passione che mi ha sempre sostenuto come ricercatore qui allo Spallanzani sin dal 1989” ha detto Girardi. Si completa così la direzione strategica dell’Istituto che dal primo settembre accoglierà la nuova Direttrice Amministrativa Barbara Solinas.

Enrico Girardi è il Direttore Scientifico dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” Irccs.

A ratificare la nomina Il Direttore Generale, Angelo Aliquò, preso atto del decreto del Ministro della Salute, dr. Orazio Schillaci. Con la nomina del dr. Girardi, già Direttore Scientifico facente funzioni dal settembre 2021, si completa la direzione strategica dell’Istituto che dal primo settembre accoglierà la nuova Direttrice Amministrativa, Barbara Solinas.

“Sono onorato. Penso che la nomina di un ricercatore interno sia un riconoscimento per il contributo dato dall’Istituto alla ricerca per le malattie infettive e negli ultimi anni, in particolare, sulla pandemia da COVID-19 – ha dichiarato Enrico Girardi – seppur in una nuova veste, continuerò a lavorare per lo sviluppo della ricerca nel nostro Istituto con lo stesso entusiasmo e passione che mi ha sempre sostenuto come ricercatore qui allo Spallanzani sin dal 1989.

L’Istituto potenzierà la sua attività per il contrasto dei rischi epidemici e si impegnerà sui temi principali nel campo delle malattie infettive come la resistenza agli antimicrobici e lo sviluppo di nuovi strumenti per arrivare all’eliminazione nel nostro Paese di patologie come le epatiti virali, la tubercolosi, l’infezione da HIV”.

“Il dottor Girardi, oltre che un esperto ricercatore di fama internazionale – ha detto il Direttore Generale Angelo Aliquò – rappresenta anche una continuità importante per l’Istituto che, in questa fase post Covid, dovrà implementare le attività assistenziali, oltre che di ricerca, affinché si possa offrire alla Regione e alla comunità scientifica più in generale un punto di riferimento per lo studio e il trattamento delle malattie infettive. Gli studi sulle nuove emergenze, in primis il problema delle infezioni correlate all’assistenza, sono un obiettivo che ci è stato indicato e sul quale lavoreremo in piena sinergia grazie alle competenze presenti in Inmi, in particolare quella di Enrico Girardi”.

Girardi è in servizio allo Spallanzani dal 18/1/1989. Dal 21/10/1998 Vicedirettore Scientifico INMI Spallanzani. Dal 1/1/2006 Direttore Unità Operativa Complessa “Epidemiologia Clinica” Dall’agosto 2021 Direttor del Dipartimento di Epidemiologia, Ricerca Preclinica e Diagnostica Avanzata e aal settembre 2021 Direttore Scientifico F.F.

28 Agosto 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....