Obesità. Bernini: “Ricerca italiana su stili di vita e cure fondamentale per il futuro” 

Obesità. Bernini: “Ricerca italiana su stili di vita e cure fondamentale per il futuro” 

Obesità. Bernini: “Ricerca italiana su stili di vita e cure fondamentale per il futuro” 
Ricerca, innovazione, valorizzazione delle università italiane e dei suoi ricercatori  i temi al centro dell’intervento del Ministro del Mur al XXVI congresso mondiale di chirurgia dell’obesità in corso a Napoli: “L’obesità è anche un fattore di rischio che può e deve essere contenuto ed evitato con una combinazione di innovazione, tecnologia e ricerca scientifica”

“L’obesità non è solo una malattia ma anche un fattore di rischio che può e deve essere contenuto ed evitato con una combinazione di innovazione, tecnologia e ricerca scientifica. Un campo in cui gli italiani, e la scuola napoletana, sono rappresentanti straordinari a livello mondiale. Non a caso il Ministero dell’Università e della ricerca ha come priorità assoluta l’impegno per gli studenti, che sono la forza umana della ricerca e il nostro futuro. Noi, infatti, ci definiamo un ‘HUB’ che produce futuro. E il futuro è anche e soprattutto nella ricerca per la salute della popolazione”.

Così il Ministro Anna Maria Bernini al XXVI congresso mondiale dell’International Federation for the Surgery of Obesity and Metabolic Disorders in corso a Napoli. Ricerca, innovazione, valorizzazione delle università italiane e dei suoi ricercatori i temi toccati nel corso del suo intervento.

“Per la legge di bilancio – ha detto il Ministro Bernini – l’obiettivo del Mur è di rafforzare le borse di studio e di dottorato di ricerca. E di introdurne altre per l’Erasmus italiano, il nuovo progetto che partirà da quest’anno accademico e che consentirà agli studenti di passare da una università a un’altra, da Nord a Sud, e viceversa, per completare la loro offerta formativa in base alla specificità delle singole facoltà. Naturalmente questa sarà anche una legge di bilancio molto legata a temi del contenimento del disagio sociale, capace di raggiungere i luoghi del bisogno, con le giuste allocazioni delle risorse”.

31 Agosto 2023

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....