Da Alfasigma 200 mila euro alla Protezione Civile dell’Emilia-Romagna per le popolazioni colpite dall’alluvione

Da Alfasigma 200 mila euro alla Protezione Civile dell’Emilia-Romagna per le popolazioni colpite dall’alluvione

Da Alfasigma 200 mila euro alla Protezione Civile dell’Emilia-Romagna per le popolazioni colpite dall’alluvione
Nel mese di maggio la casa farmaceutica con sede a Bologna ha attivato una raccolta fondi a favore dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna per l’alluvione che ha colpito la Romagna. Il ricavato raccolto internamente, con l’integrazione dell’azienda, ha raggiunto quasi 200mila euro complessivi.

Supportare le comunità locali dell’Emilia-Romagna interessate dall’alluvione, per favorire la ripartenza del territorio. Questo l’obiettivo centrato da Alfasigma, azienda farmaceutica con sede a Bologna che, a maggio 2023, ha deciso di attivare una raccolta fondi a favore dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile della Regione.

L’iniziativa, nata dallo spirito di solidarietà verso la popolazione emiliano-romagnola fortemente colpita dalle conseguenze dell’alluvione, ha coinvolto, su base volontaria, tutti i dipendenti dell’azienda, che hanno potuto decidere se e quanto devolvere alle popolazioni e ai territori interessati. Il ricavato raccolto internamente grazie al contributo dei dipendenti e all’integrazione dell’Azienda ha toccato quota 200 mila euro complessivi.

“Supportare le comunità locali è uno dei punti fondamentali della strategia di sostenibilità sociale di Alfasigma – commenta Stefano Golinelli, Presidente di Alfasigma – E oggi, grazie al contributo di tutte le nostre persone, abbiamo raggiunto l’obiettivo di sostenere in modo concreto i cittadini della Regione nella gestione di questo momento così complesso nonché nella futura ricostruzione”.

21 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...