Salute mentale. Alla Asl Roma 2 al via la II Edizione di RO.MENS

Salute mentale. Alla Asl Roma 2 al via la II Edizione di RO.MENS

Salute mentale. Alla Asl Roma 2 al via la II Edizione di RO.MENS
Il Festival della Salute Mentale organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2 torna dal 3 al 10 ottobre. Casati: “La nostra azienda è impegnata a portare avanti percorsi innovativi per dare risposte al disagio mentale anche in termini di prevenzione”. Cozza: “Vogliamo promuovere l’inclusione e superare i pregiudizi con una corretta informazione sui disturbi mentali”. IL PROGRAMMA

Si svolgerà a Roma dal 3 al 10 ottobre 2023 la II Edizione del Festival della Salute Mentale RO.MENS per l’inclusione sociale contro il pregiudizio, #davicinonessunoènormale

Organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2, il più grande d’Italia con un bacino di circa 1mln300mila abitanti, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e della Salute di Roma Capitale, con il patrocinio della RAI, con partner Romics, il Festival internazionale del fumetto. Padrino l’attore, regista e presentatore, Pino Strabioli. Primo testimonial l’attore Lillo, con altri in arrivo.

92 le opere realizzate dagli studenti di 22 scuole medie superiori sul tema della salute mentale nell’ambito dei 3 concorsi arti figurative (24 quadri, 2 lenzuola dipinte, 1 scultura) letterarie (35 temi e 13 poesie) e audiovisive (9 cortometraggi, 3 canzoni, 5 podcast). I tre vincitori saranno premiati dal Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, insieme all’azienda/cooperativa con storie di assunzioni di persone con disturbi mentali, martedì 10 ottobre in Campidoglio, in occasione della giornata mondiale della salute mentale.

Nell’ambito delle diverse manifestazioni culturali, musicali e sportive, parteciperanno, tra gli altri, il cantautore Edoardo Vianello, il neo Direttore generale del Dipartimento della Prevenzione del Ministero della Salute dr. Francesco Vaia, il Coordinatore del Tavolo Tecnico sulla salute mentale del Ministero della Salute prof. Alberto Siracusano, e il prorettore dell’Università degli Studi Roma Tre Prof. Marco Catarci.

“Vogliamo realizzare una città solidale” ha affermato Barbara Funari, Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale” dove chi soffre di disagio mentale non si senta emarginato e solo, contrastando lo stigma e costruendo una rete integrata sociale e sanitaria”.

“La nostra azienda” ha dichiarato Giorgio Casati, Direttore Generale ASL Roma 2 “è impegnata a portare avanti percorsi innovativi, mettendo insieme soggetti diversi, per dare risposte al disagio mentale anche in termini di prevenzione”.

“Il nostro obiettivo” ha concluso Massimo Cozza, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2” è promuovere l’inclusione e superare i pregiudizi con una corretta informazione sui disturbi mentali, partendo dalla persona con un approccio bio-psico-sociale”.

26 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....