Influenza: nel Lazio vaccinazioni dal 2 ottobre

Influenza: nel Lazio vaccinazioni dal 2 ottobre

Influenza: nel Lazio vaccinazioni dal 2 ottobre
La somministrazione delle dosi sarà garantita soprattutto “grazie al lavoro essenziale e nevralgico svolto dai medici di medicina generale, dai pediatri di libera scelta e dalle farmacie. I cittadini potranno recarsi anche nei punti di vaccinazione predisposti dalle Asl, dalle aziende ospedaliere, da Ares 118, dai policlinici e dagli Irccs”.

Nel Lazio partiranno lunedì 2 ottobre la campagna vaccinale antinfluenzale, “rivolta prevalentemente agli over 60, alle persone fragili e ai bambini fino ai 6 anni”, e la campagna anti-polmonite pneumococcica «a favore soprattutto degli anziani». Lo annuncia la Regione, sottolineando che “la macchina organizzativa è stata pianificata prima dell’estate ed è pronta a entrare in funzione, confermando il Lazio tra le Regioni leader della vaccinazione. La nostra Regione, infatti – si legge in una nota – risulta tra le prime in Italia ad aver acquistato le dosi a sostegno della campagna antinfluenzale, per la quale sono disponibili 1 milione e 325mila vaccini dallo scorso maggio”.

Il Lazio, precisa la Regione, “garantirà la somministrazione delle dosi soprattutto grazie al lavoro essenziale e nevralgico svolto dai medici di medicina generale, dai pediatri di libera scelta e dalle farmacie. I cittadini potranno recarsi anche nei punti di vaccinazione predisposti dalle Asl, dalle aziende ospedaliere, da Ares 118, dai policlinici e dagli Irccs”. Sarà “un’importante mobilitazione» che vede in campo 140 centri vaccinali gestiti dalle Asl, oltre alla partecipazione di circa 3.900 medici di famiglia, 470 pediatri di libera scelta, 500 farmacie e 20 strutture accreditate”.

“Grazie a una rete efficace e radicata, e a un’ampia disponibilità di tutte le specialità vaccinali anti-pneumococciche, a Roma, Latina, Frosinone, Viterbo, Rieti e nelle rispettive province – conclude la nota – sarà inoltre possibile vaccinarsi per prevenire la polmonite pneumococcica, un’infezione grave, molto diffusa e frequente, soprattutto tra gli over 60 e gli anziani”.

28 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....