Asl Roma 1. Il 14 ottobre l’open Day Maculopatie

Asl Roma 1. Il 14 ottobre l’open Day Maculopatie

Asl Roma 1. Il 14 ottobre l’open Day Maculopatie
La maculopatia rappresenta la prima causa di cecità e ipovisione nel mondo occidentale e colpisce principalmente i soggetti con più di 65 anni di età. La degenerazione maculare legata all’età è una delle patologie più gravi che colpiscono l’occhio. Viene danneggiata la macula, cioè la parte centrale della regina: ““Esistono varie tipologie di maculopatie ciascuna interessa età differenti, non esiste una cura risolutiva”.

Durante la settimana che vede celebrare la Giornata mondiale della vista, i professionisti dell’ospedale monospecialistico effettueranno, presso i locali della UOSD Retina Medica, una giornata dedicata allo screening per le maculopatie. L’orario previsto è dalle 9 alle 12, con ingresso libero senza prenotazione. I pazienti saranno sottoposti a visita oculistica completa, ad esame OCT e verranno fornite loro le indicazioni su successivi controlli oculistici da eseguire oppure, in caso di maculopatia conclamata, verranno forniti consigli terapeutici.

La maculopatia rappresenta la prima causa di cecità e ipovisione nel mondo occidentale e colpisce principalmente i soggetti con più di 65 anni di età. La degenerazione maculare legata all’età è una delle patologie più gravi che colpiscono l’occhio. Viene danneggiata la macula, cioè la parte centrale della retina, dove troviamo la massima la concentrazione dei coni, i fotorecettori specializzati per la visione dei dettagli. Quasi sempre la malattia è progressiva e può interessare entrambi gli occhi, anche ad intervalli di tempo variabili e con quadri clinici e gravità differenti.

“Esistono varie tipologie di maculopatie ciascuna delle quali interessa fasce di età differenti – dichiara Francesca Romana Florio, dirigente della UOSD Retina Medica – Purtroppo non esiste una cura risolutiva, ma si può fermare la progressione della malattia. È per questo che i controlli sono importanti, perché più l’intervento è precoce e maggiori sono le possibilità di preservare la visione centrale”.

Il personale coinvolto è il seguente.

Per la parte medica: Professor Ciro Tamburrelli; Francesca Romana Florio; Isabella Micozzi; Marco Pinca; Laura Rapagnetta; Marco Rispoli

Mentre per la parte infermieristica: Carolina Ponziani, posizione organizzativa facente funzioni; Rossella Burotti; Vittorio Fioravanti; Daria Iegri; Massimiliano Marchioro.

Tecnico Ottico: Paola Pantina.
All’accoglienza: Alessia Albensi.

06 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....