Vaccinazione antinfluenzale in farmacia consegnate le prime 100mila dosi a Roma e nel Lazio

Vaccinazione antinfluenzale in farmacia consegnate le prime 100mila dosi a Roma e nel Lazio

Vaccinazione antinfluenzale in farmacia consegnate le prime 100mila dosi a Roma e nel Lazio
Federfarma Lazio e Roma: “Distribuzione e somministrazione ormai a regime”. “Anche quest’anno le farmacie del Lazio confermano la loro disponibilità a dare supporto alla campagna di vaccinazione 2023-2024 - dice Eugenio Leopardi, presidente di Federfarma Lazio – affinchè i cittadini del Lazio riescano ad effettuare, nel modo più semplice e rapido possibile, il vaccino antinfluenzale messo a disposizione dalla Regione”.

Parte la vaccinazione antinfluenzale nelle farmacie di Roma e del Lazio per la stagione 2023-2024. La Regione Lazio, ha appena consegnato alle farmacie della regione le prime 100mila dosi di vaccino antinfluenzale.

Gli aventi diritto, ovvero gli over 60, e gli appartenenti a diverse categorie professionali come per esempio le Forze dell’ordine, i Vigili del fuoco, il personale della Protezione Civile, il personale degli asili nido e delle scuole d’infanzia, gli addetti alle Poste o coloro che per motivi di lavoro sono in contatto con animali che potrebbero essere fonte di infezione da virus influenzali non umani, potranno da subito recarsi nella farmacia più vicina senza prenotazione e potranno ricevere gratuitamente la somministrazione del vaccino antinfluenzale.

Le farmacie aderenti alla campagna di vaccinazione oggi sono 500 sulle 1750 della regione Lazio. Due i vaccini a disposizione delle farmacie: un primo vaccino antinfluenzale consigliato per gli under 65, e un secondo adiuvato, adatto per le persone sopra i 65 anni.

“Anche quest’anno le farmacie del Lazio confermano la loro disponibilità a dare supporto alla campagna di vaccinazione 2023-2024 – dice Eugenio Leopardi, presidente di Federfarma Lazio – affinchè i cittadini del Lazio riescano ad effettuare, nel modo più semplice e rapido possibile, il vaccino antinfluenzale messo a disposizione dalla Regione”.

“La distribuzione e la somministrazione dei vaccini antinfluenzali nelle farmacie del Lazio e della Capitale è ormai a regime – spiega Andrea Cicconetti, presidente di Federfarma Roma – Chi ha diritto alla vaccinazione gratuita potrà recarsi direttamente in una delle farmacie aderenti alla campagna e ricevere subito la vaccinazione. Senza prenotazione, senza file, scegliendo la farmacia più vicina a casa. Questo vuol dire la prossimità dell’assistenza delle farmacie nei confronti dei cittadini, ovvero facilitazione di accesso. Perché la prevenzione deve essere a portata di tutti”.

25 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....