Formazione. Al via V edizione del corso del MeS per la gestione del rischio clinico

Formazione. Al via V edizione del corso del MeS per la gestione del rischio clinico

Formazione. Al via V edizione del corso del MeS per la gestione del rischio clinico
L’iniziativa è organizzata dal Laboratorio Management e Sanità della Scuola Sant'Anna di Pisa in collaborazione con il Centro Gestione Rischio Clinico della Regione Toscana. Disponibili 30 posti, di cui la metà riservati ai dipendenti del Ssr toscano. Il termine per la presentazione della domanda è il 22 novembre alle ore 17.00. Il bando.

Il Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa (Mes), in collaborazione con il Centro Regionale per la Gestione del Rischio Clinico e la Sicurezza del Paziente della Regione Toscana, ha attivato la quinta edizione del Corso di Alta Formazione in “Gestione del rischio nella pratica clinica e miglioramento continuo della qualità e sicurezza delle cure”, per un numero massimo di 30 posti, di cui la metà riservati ai dipendenti del Sistema Sanitario Regionale toscano.

Il Corso è rivolto a figure professionali operanti nella gestione del rischio clinico e della sicurezza dei pazienti, della qualità delle cure e dell’assistenza, dell’accreditamento, nonché a medici della direzione sanitaria ed a professionisti di area sanitaria, tecnica e psico-sociale aventi già una formazione di base sui temi del rischio clinico conseguita tramite il Corso per facilitatori del rischio clinico o corsi analoghi.

Si svolge in un arco temporale di 6 mesi con inizio a gennaio 2013 e termine nel mese di giugno, prevede 80 ore di aula e la partecipazione ad un workshop conclusivo di mezza giornata.
La quota di iscrizione è di 2.500 euro. I candidati sono tenuti a registrare, esclusivamente per via informatica, la propria domanda di ammissione all’indirizzo http://www.sssup.it seguendo la procedura di compilazione indicata nella pagina di accesso. La domanda di ammissione dovrà essere trasmessa perentoriamente entro le 17.00 del 22 novembre 2012.

08 Novembre 2012

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...