Lazio, sta per iniziare l’era dell’Azienda Zero. Giunta approva delibera, entro il 31 dicembre la nomina del commissario

Lazio, sta per iniziare l’era dell’Azienda Zero. Giunta approva delibera, entro il 31 dicembre la nomina del commissario

Lazio, sta per iniziare l’era dell’Azienda Zero. Giunta approva delibera, entro il 31 dicembre la nomina del commissario
La Giunta di Francesco Rocca riprende in mano la legge regionale 17 del 2021 istitutiva dell’Azienda Regionale Sanitaria Lazio.0 (da due anni praticamente dimenticata) per dare gambe al progetto, nato per “razionalizzare e ottimizzare i livelli di efficacia ed efficienza organizzativa del Ssr”. Il prossimo passo sarà la nomina di un commissario entro il 31 dicembre 2023, entro il 30 giugno 2024 la scelta del Direttore Generale. Dal 1° gennaio 2025 l’Azienda Lazio.0 sarà pienamente operativa. LA DELIBERA

Sta per partire l’era dell’Azienda Zero del Lazio. La Giunta di Francesco Rocca ha infatti ripreso in mano la legge 17 del 30 novembre 2021, istitutiva dell’Azienda Regionale Sanitaria Lazio.0 ,e a due anni di distanza dalla sua approvazione, dà il via libera a una delibera per rendere operativo il progetto, richiamato anche nella Legge Regionale 10 ottobre 2023, n. 13 “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio”, allo scopo di garantirne la piena operatività entro la data del 1° gennaio 2025.

Le operazioni funzionali all’avvio delle attività dell’Azienda Lazio.0 si articoleranno secondo il seguente cronoprogramma:
– entro il 31 dicembre 2023: nomina del Commissario Straordinario;
– entro il 30 giugno 2024: completamento delle attività demandate al Commissario Straordinario e delle procedure di selezione e nomina del Direttore Generale;
– entro il 1° luglio 2024: insediamento del Direttore Generale;
– entro il 31 dicembre 2024: adozione dell’atto aziendale, degli atti di definizione del fabbisogno di personale, di ogni atto ulteriore funzionale alla piena operatività dell’Azienda Lazio.0 e completamento delle procedure di acquisizione delle risorse umane e finanziarie necessarie all’avvio delle relative attività;
– dal 1° gennaio 2025: avvio delle attività dell’Azienda Lazio.0.

Nella delibera si stabiliscono, inoltre, i contenuti e le specifiche tecniche delle funzioni e delle attività di competenza dell’azienda Regionale Sanitaria Lazio.0, con particolare riferimento alle seguenti funzioni:
– centralizzazione del sistema dei pagamenti dei fornitori del servizio sanitario regionale;
– supporto agli enti del servizio sanitario regionale nella gestione del personale;
– supporto agli enti del servizio sanitario regionale nella gestione del sistema contabile;
– controlli sulla appropriatezza e sulla qualità dell’assistenza prestata dalle strutture accreditate.

19 Dicembre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....