Triennio Ecm agli sgoccioli, ultima occasione per evitare le sanzioni

Triennio Ecm agli sgoccioli, ultima occasione per evitare le sanzioni

Triennio Ecm agli sgoccioli, ultima occasione per evitare le sanzioni
I professionisti sanitari non ancora in regola con l’obbligo formativo hanno una manciata di giorni per recuperare i crediti mancanti. Trasferimento crediti, sanzioni, questione assicurativa. Cosa succede dopo?

Mancano quattro giorni al termine del triennio formativo 2020-2022, prorogato di un anno per dare più tempo ai professionisti sanitari di mettersi in regola dopo gli sforzi compiuti nel corso della pandemia da Covid. Ciò significa che chi ancora non ha raccolto tutti i crediti necessari per adempiere all’obbligo ha ormai pochissimo tempo per recuperare.

Considerato che è quanto meno improbabile che in questi giorni siano previsti eventi formativi residenziali, gli operatori possono colmare il gap rimasto tramite i tanti corsi disponibili in formazione a distanza. Con questa modalità è infatti possibile fruire rapidamente e comodamente di materiali formativi di qualità.

Scadenza triennio ECM, cosa succede ora?

Prima di tutto, va ricordato che il triennio 2023-2025 è regolarmente iniziato il primo gennaio 2023. Ciò significa che tutti i professionisti risultati in regola con il termine naturale del triennio 2020-2022, hanno avuto la possibilità di cominciare subito ad accumulare i crediti ECM necessari per colmare il loro fabbisogno formativo relativo al triennio in corso.

La delibera 2/23 della Commissione nazionale per la formazione continua regola, all’articolo 2, il funzionamento e i tempi della procedura di trasferimento crediti per il triennio 2020-2022. Tale procedura implica il passaggio di crediti accumulati in un triennio a un altro in cui si verifichi un deficit formativo. È consentita solo ai professionisti che non sono certificabili nel triennio 2020-2022 e che quindi necessitano di trasferire crediti formativi per colmare questa lacuna. Si tratta di un processo che il singolo professionista può eseguire autonomamente attraverso la piattaforma Cogeaps, senza la necessità di comunicare nulla al proprio Ordine di appartenenza o all’ente competente.

Nella stessa delibera viene stabilito che “l’acquisizione dei crediti formativi relativi al triennio 2020-2022 è consentita fino al 31 dicembre 2023”. Ciò significa che, così come confermato in una recente intervista dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sono previste ulteriori proroghe.

L’articolo 2 stabilisce poi che il trasferimento di crediti al triennio 2020-2022 è consentito fino al 30 giugno 2024, al fine di permettere ai provider di accreditare i crediti e ai professionisti di effettuare il trasferimento necessario. I provider hanno 90 giorni dalla conclusione del corso per inviare i rapporti di fine evento all’ente accreditante e al Cogeaps. Da marzo a giugno 2024, i professionisti che hanno usufruito della proroga possono spostare i crediti dal triennio 2023-25 al 2020-22, evitando sanzioni, purché i corsi siano scaduti entro il 31 dicembre 2023. Questa regola riguarda soprattutto i Corsi FAD, poiché la loro durata può attraversare due anni diversi, e i crediti non sono validi se il corso termina dopo il 31 dicembre 2023.

Va inoltre ricordato che chiunque risulti non in regola con i trienni 2014-2016 e 2017-2019 può ancora regolarizzare la propria posizione, in virtù di quanto stabilito dall’ultimo decreto Milleproroghe. La certificazione dell’assolvimento dell’obbligo formativo per questi periodi potrà essere conseguita attraverso crediti compensativi, definiti secondo provvedimento della Commissione nazionale della formazione continua (che però non è ancora arrivato).

Rischio sanzioni e questione assicurativa

Le sanzioni cui può andare incontro un professionista sanitario sono quattro: si parte con l’avvertimento, ovvero un richiamo volto a spronare il professionista verso un comportamento più adeguato; si può arrivare poi alla censura, che rappresenta una dichiarazione di biasimo per il comportamento tenuto; è poi prevista la sospensione dall’Ordine di appartenenza, che può variare da un minimo di un mese a un massimo di sei mesi; nei casi di colpa grave si può arrivare anche alla radiazione dall’albo.

Inoltre, a partire dal triennio 2023-2025 formazione e assicurazioni saranno strettamente legate. È infatti imminente l’approvazione dei decreti attuativi della Legge Gelli-Bianco sulla responsabilità professionale degli esercenti la professione sanitaria. Questi decreti garantiranno la piena attuazione della norma che lega i crediti ECM (nella misura del 70%) all’efficacia della copertura assicurativa. I professionisti che non raggiungeranno questa percentuale nel triennio 2023-2025 saranno esclusi dalla copertura assicurativa, trovandosi quindi privi di protezione in caso di contenzioso a loro carico.

Su questo argomento, il ministro Schillaci è stato molto chiaro. In una recente intervista ha infatti dichiarato che quello di rimanere senza assicurazione è “un rischio che nessun professionista deve correre. Per evitarlo ci basta fare quello che è il nostro lavoro: continuare ad aggiornarci, rispettare l’obbligo ECM, per assicurare ai pazienti le migliori e più moderne cure possibili”.

Gloria Frezza

Gloria Frezza

27 Dicembre 2023

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...