Osservatorio Nazionale per la Formazione Continua in Sanità. Ecco i 5 nuovi membri designati dalle Regioni

Osservatorio Nazionale per la Formazione Continua in Sanità. Ecco i 5 nuovi membri designati dalle Regioni

Osservatorio Nazionale per la Formazione Continua in Sanità. Ecco i 5 nuovi membri designati dalle Regioni
Via libera oggi in Conferenza Stato-Regioni ai 5 membri in capo alle Regioni nell’Osservatorio Nazionale per la Formazione Continua in Sanità. Ecco chi sono. IL DOCUMENTO

Semaforo verde in Stato-Regioni ai 5 membri in capo alle Regioni nell’Osservatorio Nazionale per la Formazione Continua in Sanità. L’organo che è in ricostituzione è composto da 12 membri e svolge i compiti di seguito riportati:

a) vigila sulla qualità dei contenuti degli eventi formativi;
b) verifica la coerenza degli eventi realizzati con gli obiettivi formativi programmati;
c) relaziona alla Commissione nazionale per la formazione continua sui flussi di offerta e domanda formativa avvalendosi dell’Anagrafe nazionale;
d) rileva i dati costitutivi del report annuale nazionale sullo stato di attuazione del Programma nazionale E.C.M.;
e) promuove ricerche sui criteri e le modalità per l’avvio e lo sviluppo di nuove e più efficaci metodologie di valutazione dei percorsi formativi;
f) elabora pareri e proposte alla Commissione nazionale per la formazione continua sulle materie di propria competenza;
g) supporta le valutazioni di qualità delle attività formative compiute dai provider in relazione agli obiettivi nazionali e regionali di formazione.

L’Osservatorio Nazionale per la qualità della formazione continua in sanità ha la medesima durata della Commissione nazionale per la formazione continua.

Ecco i 5 designati dalle Regioni:

Dott. Gaetano Patrone – Regione CAMPANIA

Dott.ssa Carmen Mantuano – Regione LAZIO

Dott. Giovanni Pavesi – Regione LOMBARDIA

Dott.ssa Maria Lucia Furnari – Regione SICILIANA

Dott.ssa Annachiara Bortolotti – Provincia autonoma di TRENTO

11 Gennaio 2024

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...