Sicurezza sul lavoro. Ordine Tsrm Pstrp Roma: “Attivare tavolo in Regione per monitorare i cantieri per il Giubileo e il Pnrr”

Sicurezza sul lavoro. Ordine Tsrm Pstrp Roma: “Attivare tavolo in Regione per monitorare i cantieri per il Giubileo e il Pnrr”

Sicurezza sul lavoro. Ordine Tsrm Pstrp Roma: “Attivare tavolo in Regione per monitorare i cantieri per il Giubileo e il Pnrr”
"Riteniamo cruciale che si promuova la cultura della sicurezza in modo continuativo e non solo in occasione di tragici eventi. I numeri delle morti sul lavoro in Italia sono insopportabili per un Paese civile. Non ci si può occupare di valutare i rischi senza avere assoluta competenza in materia. Dobbiamo ripartire dai professionisti deputati a svolgere questo lavoro, cioè i Tecnici della Prevenzione". Così Lenza e Di Nucci, presidente e vicepresidente dell'Ordine.

“La tragedia del crollo del supermercato di Firenze costato la vita a cinque operai ha fatto drammaticamente tornare alla ribalta il tema della sicurezza sul lavoro. Riteniamo cruciale che si promuova la cultura della sicurezza in modo continuativo e non solo in occasione di questi tragici eventi. L’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione, al cui interno afferisce anche la professione dei Tecnici della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, chiede che a Roma e nel Lazio, dove in vista del Giubileo del 2025 e delle iniziative legate al PNRR si stanno avviando centinaia di cantieri, venga istituito un tavolo permanente presso la Regione Lazio per monitorare il livello di sicurezza nei cantieri e al cui interno siano presenti i professionisti dell’Ordine”.

Così Andrea Lenza e Vincenzo Di Nucci, Presidente e Vicepresidente dell’Ordine dei Tsrm e Pstrp di Roma e Provincia.

“La Costituzione Italiana riconosce al lavoro un ruolo fondante ma purtroppo, nonostante questo, in Italia si continua a morire sul lavoro quotidianamente. Il tema della sicurezza sul lavoro riguarda tutti e non può essere materia per i soli addetti ai lavori. Bisogna partire dalle scuole ed educare i più giovani alla cultura della sicurezza e al valore della vita: come Ordine siamo a disposizione con i nostri professionisti per questo fondamentale lavoro educativo” sottolinea il Presidente dell’Ordine Tsrm e Pstrp di Roma e Provincia, Andrea Lenza.

“I numeri delle morti sul lavoro in Italia sono insopportabili per un Paese civile. Ritengo che questi tragici fatti dipendano anche dal fatto che i consulenti per la sicurezza delle imprese non sempre sono formati come dovrebbero esserlo. Non ci si può occupare di valutare i rischi senza avere assoluta competenza in materia. Dobbiamo ripartire dai professionisti deputati a svolgere questo lavoro, cioè i Tecnici della Prevenzione, che hanno studiato appositamente per questo e sono iscritti all’Ordine. Occorre inoltre investire risorse nei Dipartimenti di prevenzione delle Asl, oggi drammaticamente sotto organico, e ricostruire una reale sinergia tra i vari enti che si occupano di vigilanza. Indignarsi oggi non basta più, è tempo di agire” sottolinea Vincenzo Di Nucci, Vice Presidente dell’Ordine Tsrm e Pstrp di Roma e Provincia.

23 Febbraio 2024

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...