Magi (Omceo Roma): “Fascicolo sanitario elettronico, testare subito novità”

Magi (Omceo Roma): “Fascicolo sanitario elettronico, testare subito novità”

Magi (Omceo Roma): “Fascicolo sanitario elettronico, testare subito novità”
“Si tratta indubbiamente di uno strumento fondamentale. La novità adesso è la presenza di una piattaforma gestita da Agenas che permetterà a livello nazionale di leggere i dati ovunque il paziente si trovi. Si tratta certamente di un grande passo avanti che dovrà ora essere testato. Il nostro augurio è che venga messo a terra il prima possibile” ha detto il presidente dell’Ordine della provincia di Roma

“In questo momento abbiamo superato le criticità legate soprattutto alla privacy e all’utilizzo dei dati sensibili di ognuno”.

Lo ha detto il presidente dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Roma, Antonio Magi, dopo che il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha affermato che l’Italia è entrata nella fase operativa del Fascicolo sanitario elettronico 2.0.

“Si tratta indubbiamente di uno strumento fondamentale – ha aggiunto – perché consente ai medici e al personale sanitario, ovunque si trovino, di avere a disposizione tutti i dati del paziente e di poter intervenire in tempi brevi e, soprattutto, sapendo cosa fare. Se ad esempio una persona ha delle allergie, avere a disposizione il Fascicolo sanitario elettronico semplifica e riduce i tempi non solo di attesa ma anche eventuali incomprensioni, perché in presenza di un fatto acuto i pazienti non sempre portano con sé tutta la propria documentazione. Con il Fascicolo sanitario elettronico, invece, avviene proprio il contrario”.

“La novità adesso – ha concluso Magi – è la presenza di una piattaforma gestita da Agenas che permetterà a livello nazionale di leggere i dati ovunque il paziente si trovi. Si tratta certamente di un grande passo avanti che dovrà ora essere testato. Il nostro augurio è che venga messo a terra il prima possibile”.

05 Marzo 2024

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...