Peste suina eradicata in Sardegna. Schillaci e Lollobrigida: “Risultato straordinario”. Filippini: “Lavoriamo sugli altri territori”

Peste suina eradicata in Sardegna. Schillaci e Lollobrigida: “Risultato straordinario”. Filippini: “Lavoriamo sugli altri territori”

Peste suina eradicata in Sardegna. Schillaci e Lollobrigida: “Risultato straordinario”. Filippini: “Lavoriamo sugli altri territori”
I ministri e il commissario straordinario per la Peste Suina Africana fanno sapere che la Commissione Ue si è espressa all’unanimità anche sull’uscita dalle zone di restrizione di alcuni territori della regione Calabria, Piemonte e Liguria. Schillaci e Lollobrigida: “Il Governo ha messo in campo il massimo impegno, anche in termini di risorse, per combattere il virus e sostenere gli allevatori”. Filippini: “Dobbiamo continuare a lavorare con l’obiettivo di una completa eradicazione”.

“La Sardegna è libera della peste suina e questo è un risultato davvero straordinario”. È quanto annunciano in una nota il ministro della Salute, Orazio Schillaci, e il ministro della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida. “Gli stati membri dell’Unione europea – spiega a sua volta Giovanni Filippini, commissario straordinario Peste Suina Africana e direttore generale della Salute animale del Ministero della Salute, in una nota diramata dal ministero – hanno votato oggi all’unanimità la proposta della Commissione europea di riconoscere l’eradicazione della Peste suina africana in Sardegna. La Regione può considerarsi libera dal virus e si tratta di un risultato davvero importante”.

“Il Governo – sottolineano Schillaci e Lollobrigida – ha messo in campo il massimo impegno, anche in termini di risorse, per combattere il virus e sostenere i nostri allevatori. Oggi arriva una buona notizia per la Sardegna ma anche per il Piemonte, la Calabria e la Liguria che vedono alcuni territori uscire dalle zone di restrizione. Le misure adottate richiedono sacrifici alle aziende, a cui stiamo garantendo supporto, ma sono necessarie per salvaguardare la salute animale e scongiurare ricadute sulle attività degli allevamenti. Questi primi risultati indicano la strada da seguire, secondo la strategia messa in atto dalla struttura commissariale, che sta lavorando senza sosta anche nelle altre aree interessate dalla peste suina africana”, concludono i ministri.

Sulla stessa linea il commissario straordinario Filippini: “E’ una buona notizia per gli allevatori e l’applicazione delle corrette strategie dimostra come sia possibile ottenere dei risultati. Dobbiamo continuare a lavorare nelle altre zone interessate dal virus per contrastare la diffusione della peste suina africana con l’obiettivo di una completa eradicazione”, dice Filippini.

20 Settembre 2024

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....