Governo. Zaffini (FdI): “Più risorse per ricostruire una sanità efficiente”

Governo. Zaffini (FdI): “Più risorse per ricostruire una sanità efficiente”

Governo. Zaffini (FdI): “Più risorse per ricostruire una sanità efficiente”
"Abbiamo previsto stanziamenti record per il Fondo Sanitario Nazionale. Mai così tante risorse per il sistema sanitario nazionale. Stop al numero chiuso e ai test d’ingresso per medicina, legge sull’oblio oncologico, approvazione del DL sulle liste d’attesa e dal 2025 abolizione del tetto di spesa per le assunzioni del personale sanitario e livelli essenziali di assistenza che passano da 1.700 a oltre 3.000".

“Dopo due anni di Governo siamo soddisfatti delle scelte coraggiose prese e della direzione determinata assunta. Abbiamo previsto stanziamenti record per il Fondo Sanitario Nazionale: da 114,5 miliardi di euro nel 2019 siamo passati a 122 milioni nel 2021 durante la pandemia da Covid 19 fino ad arrivare a 128,9 milioni di euro nel Governo Meloni. Con una previsione per il 2026 di 140,6 milioni di euro. Mai così tante risorse per il sistema sanitario nazionale. Stop al numero chiuso e ai test d’ingresso per medicina, legge sull’oblio oncologico, approvazione del DL sulle liste d’attesa e dal 2025 abolizione del tetto di spesa per le assunzioni del personale sanitario e livelli essenziali di assistenza che passano da 1.700 a oltre 3.000”.

Così il senatore di Fratelli d’Italia Francesco Zaffini, presidente commissione Sanità, Lavoro e Affari Sociali di Palazzo Madama.

“Ma non solo. Grazie al governo Meloni sono stati stanziati 2,4 miliardi di euro per i rinnovi contrattuali del personale sanitario, assegnati 250 milioni di euro al fondo per l’assistenza domiciliare e 50 milioni di euro per il nuovo Piano Oncologico Nazionale. Sono solo alcune delle risorse messe in campo per ricostruire una sanità efficiente nel nostro Paese troppo a lungo penalizzata da criticità ricorrenti. Anche questo è un lascito dei precedenti governi che ci trasciniamo da anni e l’azione di Governo è diretta a superare i numerosi limiti dell’attuale sistema sanitario”, conclude.

31 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...