Manovra. Mangiacavalli (Fnopi): “Bene presa coscienza Governo su difficoltà Ssn. La strada è ancora lunga ma ci sono segnali positivi”

Manovra. Mangiacavalli (Fnopi): “Bene presa coscienza Governo su difficoltà Ssn. La strada è ancora lunga ma ci sono segnali positivi”

Manovra. Mangiacavalli (Fnopi): “Bene presa coscienza Governo su difficoltà Ssn. La strada è ancora lunga ma ci sono segnali positivi”
“La Fnopi auspica che con il prossimo documento di programmazione finanziaria possa essere esteso un abbassamento al 15% della tassazione degli importi riconosciuti agli infermieri per le indennità correlate a particolari condizioni di lavoro e per l’operatività nel pronto soccorso prevedendo per tali importi anche l’esclusione dal cumulo per il calcolo della detrazione sul reddito".

“Esprimiamo apprezzamento per il quadro delineato dal disegno di legge di Bilancio, che restituisce un messaggio di presa di coscienza delle Istituzioni sulle difficoltà che sta attraversando la sanità nel nostro Paese. È ancora più significativo che il governo abbia scelto di investire nel settore infermieristico”.

Lo ha dichiarato Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) durante l’audizione delle Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato, sul disegno di legge di Bilancio per il triennio 2025-2027.

“In particolare, la Federazione ritiene fortemente positivo l’incremento dell’indennità di specificità infermieristica, che ammonta a 35 milioni di euro per il 2025 e a 285 milioni di euro a decorrere dal 2026, così come l’incremento di indennità di pronto soccorso, perché riconosce il lavoro svolto dagli infermieri e dal personale sanitario impegnato in contesti di emergenza – ha spiegato Mangiacavalli -. Questi investimenti contribuiranno a migliorare le condizioni di lavoro degli infermieri, promuovendo allo stesso tempo un servizio sanitario nazionale più robusto e resiliente”.

“La Fnopi auspica che con il prossimo documento di programmazione finanziaria possa essere esteso un abbassamento al 15% della tassazione degli importi riconosciuti agli infermieri per le indennità correlate a particolari condizioni di lavoro e per l’operatività nel pronto soccorso prevedendo per tali importi anche l’esclusione dal cumulo per il calcolo della detrazione sul reddito, come invece stabilito attualmente dalla normativa vigente – ha sottolineato Mangiacavalli -. Inoltre auspichiamo che venga prevista una modifica normativa volta all’esclusione degli importi erogati a vario titolo al personale sanitario della dirigenza e del comparto per attività finalizzate all’abbattimento delle liste d’attesa dal tetto di spesa per il personale degli enti del Servizio sanitario nazionale delle regioni”.

“Siamo fiduciosi che la strada intrapresa, anche se lunga, è quella giusta. La Federazione è come sempre a disposizione delle Istituzioni affinché prosegua il percorso di valorizzazione delle professioni sanitarie” ha concluso Mangiacavalli.

04 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...