Antibiotico resistenza. Schillaci: “A novembre campagna con spot per il consumo responsabile”

Antibiotico resistenza. Schillaci: “A novembre campagna con spot per il consumo responsabile”

Antibiotico resistenza. Schillaci: “A novembre campagna con spot per il consumo responsabile”
Il Ministro della Salute: “Sensibilizzare i cittadini affinché comprendano che abusare o assumere antibiotici in modo inappropriato contribuisce alla resistenza dei batteri e rende inefficace un medicinale che, come sappiamo, ha permesso di salvare milioni di vite”.

“Durante il G7 Salute abbiamo iniziato a dare risposte concrete all’antibiotico-resistenza. L’Italia ha annunciato la disponibilità di 21 milioni di euro nel prossimo triennio, con una partnership globale senza scopo di lucro che sostiene lo sviluppo di nuovi antibiotici, incentivi ‘push’ per stimolare l’interesse dell’industria a investire nella ricerca. Inoltre, dobbiamo lavorare su incentivi ‘pull’, per rendere attrattivo il mercato. In questo senso, valutiamo la possibilità di utilizzare parte del fondo già esistente per i farmaci innovativi oncologici e non-oncologici, senza ovviamente penalizzare le sue finalità. E’ un’azione da implementare anche con il supporto di Aifa e che richiede una modifica normativa a cui stiamo già lavorando nell’ambito della nuova Finanziaria”. Lo ha detto il Ministero della Salute, Orazio Schillaci, nel suo intervento oggi a Roma alla presentazione del 19esimo report di Meridiano Sanità.

“Occorre poi intervenire sul consumo di antibiotici – ha aggiunto – sensibilizzando i cittadini affinché comprendano che abusare o assumere antibiotici in modo inappropriato contribuisce alla resistenza dei batteri e rende inefficace un medicinale che, come sappiamo, ha permesso di salvare milioni di vite. A novembre partirà la campagna istituzionale con il nuovo spot proprio per rafforzare questo messaggio”.

04 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...