Farmaci. Liris (FdI): “Divari fra regioni mettono in discussione diritto alla salute in finanziamento spesa, accesso ai farmaci e alle prestazioni sanitarie”

Farmaci. Liris (FdI): “Divari fra regioni mettono in discussione diritto alla salute in finanziamento spesa, accesso ai farmaci e alle prestazioni sanitarie”

Farmaci. Liris (FdI): “Divari fra regioni mettono in discussione diritto alla salute in finanziamento spesa, accesso ai farmaci e alle prestazioni sanitarie”
Il senatore di Fratelli d’Italia, capogruppo in Commissione bilancio al senato, ha partecipato al convegno “Un giorno in Parlamento” presso la Sala Capitolare del Senato, in un confronto sulle nuove sfide della sanità insieme al Presidente dell’Aifa Robert Nistico e Antonio Fortino dell’Agenas.

“Il Servizio sanitario nazionale è un sistema universalistico di cui essere gelosi e orgogliosi: pertanto l’accesso alle cure oltre che ad essere sancito dall’art. 32 della costituzione è un diritto del singolo oltre che interesse della comunità. I divari fra regioni e le rispettive caratteristiche organizzative differenti mettono in discussione anche se parzialmente, questo diritto. Tanto sul finanziamento della spesa, quanto sull’accesso ai farmaci, quanto sull’accesso alle prestazioni sanitarie. La crescente domanda sanitaria in termini di cronicità legata all’invecchiamento della popolazione, il conseguente aumento della spesa sanitaria impone nuove scelte e nuovi modelli che vedano al centro della nuova sanità che stiamo costruendo il territorio, i nuovi sistemi tecnologici, il digitale, i farmaci innovativi, case e ospedali di comunità, assistenza e cure domiciliari, prevenzione e screening”. Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Guido Liris, capogruppo in Commissione bilancio al senato in occasione del convegno “Un giorno in Parlamento” presso la Sala Capitolare del Senato, un confronto sulle nuove sfide della sanità insieme al Presidente dell’Aifa Robert Nistico e Antonio Fortino dell’Agenas.

08 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...