Intelligenza artificiale. Ricciardi (Cattolica): “Europa in ritardo”

Intelligenza artificiale. Ricciardi (Cattolica): “Europa in ritardo”

Intelligenza artificiale. Ricciardi (Cattolica): “Europa in ritardo”
“L’impatto economico è estremamente positivo", lo stesso vale però per l'impatto ambientale."Il consumo di energia è molto elevato. Lo scenario è incredibile e sconvolgente", ricordando alcuni interventi robotizzati realizzati in Sudafrica. "Talvolta il medico digitale è molto più empatico del medico che troppo spesso è stressato e vive situazioni difficili".

“L’Europa, nel settore intelligenza artificiale, è in ritardo rispetto ad altri Paesi”. Così Walter Riccardi, professore d’igiene e Sanità Pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, durante il suo intervento all’evento dal titolo “AI: presente e futuro della medicina. Nuovi scenari per ricerca, prevenzione e programmazione sanitaria”, tenutosi al Centro Studi American e coordinato da Beatrice Lorenzin.

Ricciardi ha sottolineato come “l’impatto economico è estremamente positivo” mentre ha espresso alcune preoccupazioni per quanto riguarda l’impatto ambientale. “Il consumo di energia è molto elevato – ha proseguito -. Lo scenario è incredibile e sconvolgente”, ricordando alcuni interventi robotizzati realizzati in Sudafrica. “Talvolta – ha aggiunto – il medico digitale è molto più empatico del medico che troppo spesso è stressato e vive situazioni difficili. E’ necessaria una Global Digital Partnership” sottolinea ricordando come tutti gli ospedali australiani sono in rete tra di loro. “Il fascicolo elettrico – ha concluso – rimane purtroppo un atto amministrativo e non offre ancora veri vantaggi clinici al personale”.

12 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...