Manovra. Lupi (Noi Moderati): “Extramoenia agli specializzandi e professione libera fuori orario agli infermieri”

Manovra. Lupi (Noi Moderati): “Extramoenia agli specializzandi e professione libera fuori orario agli infermieri”

Manovra. Lupi (Noi Moderati): “Extramoenia agli specializzandi e professione libera fuori orario agli infermieri”
“Donne e uomini del comparto sanitario sono passati da eroi del periodo del Covid ad essere dimenticati – ha detto il presidente Lupi - Le proposte di Noi Moderati sulla salute riguardano innanzitutto alcune misure di buon senso sul comparto degli infermieri: rendiamo permanente la possibilità di svolgere la libera professione fuori dall’orario di lavoro;  chiediamo una flat tax al 15% per il trattamento accessorio, così da riconoscere un beneficio maggiore per le ore dedicate ad attività svolte, ad esempio, nei pronto soccorso”.

Il presidente di Noi Moderati Maurizio Lupi ha presentato, insieme al relatore Saverio Romano e a deputate e deputati del gruppo, le proposte alla legge di Bilancio. Diversi gli interventi dedicati ai temi sanità e fragilità.

“Donne e uomini del comparto sanitario sono passati da eroi del periodo del Covid ad essere dimenticati – ha detto il presidente Lupi – Le proposte di Noi Moderati sulla salute riguardano innanzitutto alcune misure di buon senso sul comparto degli infermieri: rendiamo permanente la possibilità di svolgere la libera professione fuori dall’orario di lavoro; chiediamo una flat tax al 15% per il trattamento accessorio, così da riconoscere un beneficio maggiore per le ore dedicate ad attività svolte, ad esempio, nei pronto soccorso”.

“Al nostro Paese mancano i medici, e molti scelgono di andare all’estero – aggiunge il relatore alla legge di Bilancio, Saverio Romano – Per invogliare gli specializzandi a rimanere in Italia abbiamo pensato anche ad un intervento che consenta loro di fare attività in extramoenia: si coprirebbero così i posti liberi della medicina del territorio e lo specializzando avrebbe uno stipendio più alto ed aumenterebbe la sua specializzazione”.

“Per favorire nuove assunzioni di tutto il personale sanitario, chiediamo che le risorse aggiuntive stanziate per abbattere le liste d’attesa non siano comprese nei vincoli dei tetti di spesa – aggiunge Lupi – Per le coppie che non possono ricevere supporto dai famigliari nei primi due mesi di vita del bambino proponiamo l’assistenza domiciliare integrata per neonati e genitori. Abbiamo anche pensato a interventi per la fragilità, tra cui rifinanziare il fondo per protesi che permettano di svolgere attività sportiva e incrementare lo stanziamento a sostegno degli studenti con disabilità nelle scuole paritarie. Inoltre, proponiamo di abbassare a 16 anni l’età per richiedere il cane guida da parte delle persone non vedenti, di introdurre nuovi fondi e tutele lavorative per le donne vittime di violenza, di estendere alla terapia del dolore i fondi aggiuntivi dedicati alle cure palliative, di garantire il patrocinio a spese dello Stato per le vittime di revenge porn e di aumentare lo stanziamento per il 5×1000”.

14 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...