Senato. Zambito (Pd): “Primo ddl per regolamentazione prodotti contenenti lattosio”

Senato. Zambito (Pd): “Primo ddl per regolamentazione prodotti contenenti lattosio”

Senato. Zambito (Pd): “Primo ddl per regolamentazione prodotti contenenti lattosio”
Il disegno di legge mira a tutelare i consumatori intolleranti al lattosio. Zambito (Pd): "L’obiettivo è promuovere una migliore comprensione della condizione e sensibilizzare sulle sfide quotidiane che i soggetti latto-intolleranti affrontano poiché non si tratta, infatti, solo di una questione alimentare".

“Quasi un italiano su due soffre di disturbi collegati all’intolleranza al lattosio. Un numero enorme di donne e uomini che richiedono maggiore attenzione da parte delle istituzioni. A partire da questa considerazione ho presentato un disegno di legge mirato a tutelare i consumatori intolleranti al lattosio. L’obiettivo è promuovere una migliore comprensione della condizione e sensibilizzare sulle sfide quotidiane che i soggetti latto-intolleranti affrontano poiché non si tratta, infatti, solo di una questione alimentare”.

Lo ha detto la senatrice Pd Ylenia Zambito aprendo la conferenza stampa di presentazione del ddl per la regolamentazione e l’etichettatura dei prodotti senza lattosio che si è tenuta in Senato alla presenza della Presidente dell’associazione italiana latto-intolleranti Maria Sole Facioni, di Michele Di Stefano, responsabile Medicina Alta Intensità, Fondazione Irccs Policlinico San Matteo Pavia e di Giovanni Sarnelli, professore Ordinario di Gastroenterologia Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

“C’è un dibattito aperto in Europa e l’Italia può fare la sua parte con questo disegno di legge, il primo che si occupa nel dettaglio delle persone lattointolleranti – ha sottolineato la senatrice Pd -. La prevenzione è l’arma principale per aiutare chi soffre di intolleranza al lattosio. Una platea di milioni di persone – ha concluso Zambito – a cui andiamo in soccorso con questa legge migliorando l’informazione sui prodotti contenenti lattosio”.

20 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...