Schillaci: “Impegno comune contro la violenza sulle donne”

Schillaci: “Impegno comune contro la violenza sulle donne”

Schillaci: “Impegno comune contro la violenza sulle donne”
Il Ministro della Salute in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: “Rivolgo un pensiero in particolare alle donne che lavorano nel servizio sanitario e che purtroppo sono tra le principali vittime di episodi di violenza fisica e verbale”.

“La violenza contro le donne è un fenomeno grave, drammaticamente diffuso e spesso nascosto che minaccia la salute e la vita delle donne di ogni età. Questa Giornata richiama ognuno di noi alla necessità di un impegno comune per combattere ogni forma di violenza e discriminazione”. È quanto dichiara il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

“Per tutte le donne – aggiunge – il Servizio Sanitario Nazionale mette a disposizione una rete strutturata di servizi sul territorio con un ruolo centrale svolto dai Pronto Soccorso, dove è possibile intercettare la vittima di violenza perché è qui che si cerca il primo intervento sanitario.

In questa Giornata rivolgo un pensiero in particolare alle donne che lavorano nel servizio sanitario e che purtroppo sono tra le principali vittime di episodi di violenza fisica e verbale. Si tratta di aggressioni vergognose e inaccettabili contro il personale sanitario su cui siamo intervenuti immediatamente con misure importanti: abbiamo inasprito le pene per gli aggressori, introdotto l’arresto in flagranza di reato anche differita, previsto più poliziotti negli ospedali e multe più salate per chi distrugge reparti o pronto soccorso. Il nostro lavoro – conclude – va avanti nella consapevolezza che la tutela delle donne è una priorità che ci riguarda tutti”.

25 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...