In arrivo le Linee di indirizzo per la funzione della psicologia nel Ssn

In arrivo le Linee di indirizzo per la funzione della psicologia nel Ssn

In arrivo le Linee di indirizzo per la funzione della psicologia nel Ssn
C’è ancora un'insufficiente attivazione di programmi di promozione/prevenzione e una risposta pubblica alle esigenze di sostegno per la popolazione con disagi psicologici. Scopo del documento trasmesso alla Conferenza Unificata è rendere applicabili in una logica di appropriatezza e massima integrazione, gli obiettivi assegnati alla professione psicologica psicoterapica IL DOCUMENTO

Integrazione delle competenze e attività psicologiche con le attività complessive del Ssn in una logica di sistema a rete. Massimo apporto alla valorizzazione di un sistema incentrato sui bisogni reali della persona, su un approccio preventivo, proattivo, di promozione delle risorse e sulla casa come primo luogo di cura di prossimità e continuità tra i diversi livelli del sistema, dalla casa all’ospedale. E ancora, valorizzazione ruolo della psicologia per un approccio integrato, multidisciplinare e multi professionale, alla persona e come ponte tra gli aspetti sanitari e sociali, anche per generare risparmi attraverso interventi più appropriati e costo efficaci.

Sono queste le leve sulla quali agire per rendere applicabili in una logica di appropriatezza e massima integrazione, gli obiettivi assegnati alla professione psicologica psicoterapica contenute nelle linee di indirizzo per la funzione della psicologia nel servizio sanitario nazionale trasmesse alla Conferenza Unificata.

La pandemia ha esacerbato le forme di disagio psicologico e di disturbi in particolar modo nei soggetti colpiti dal COVID-19 ma anche nelle persone con pregresse patologie fisiche e psichiche sottotratte nell’emergenza e nella popolazione generale. Allo stato attuale emerge un’insufficiente attivazione di programmi di promozione/prevenzione, una risposta pubblica alle esigenze di sostegno e una psicoterapia sottodimensionata rispetto alle reali esigenze della popolazione con ricadute negative soprattutto a carico delle fasce sociali più deboli e fragili causando un generale aggravamento della situazione.

Le linee guida rispondono quindi alle esigenze generali alla luce di questi scenari.

La psicologia si legge nel documento è una disciplina fortemente implicata nei processi di promozione della salute e dei sistema di assistenza e la dimensione psicologica permea trasversalmente l’intera attività assistenziale.

È quindi necessario potenziarne la presenza nei servizi storici come quelli dei dipartimenti di salute mentale e dei dipartimenti delle dipendenze o quelli consultoriali, ma anche assicurare le attività nelle case di comunità, nella domiciliarità, nei centri di prossimità, nelle strutture intermedie e negli ospedali.

03 Dicembre 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...