“StopAttese”, la nuova campagna di Cittadinanzattiva sulle liste di attesa in sanità  

“StopAttese”, la nuova campagna di Cittadinanzattiva sulle liste di attesa in sanità  

“StopAttese”, la nuova campagna di Cittadinanzattiva sulle liste di attesa in sanità  
L’obiettivo è informare i cittadini sui loro diritti, offrire strumenti pratici per agire in caso di tempi eccessivi o liste chiuse, sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica. A disposizione documenti di approfondimento ma anche moduli per reclami e segnalazioni. Invito ai cittadini a raccontare la propria storia con un breve video o audio per “non accettare in silenzio attese lunghe che non permettano di curarsi”.

Cittadinanzattiva lancia “Stopattese”, una nuova campagna interattiva che mira a difendere i diritti dei cittadini sul tema delle liste di attesa in sanità. “Questa iniziativa nasce per fornire informazioni chiare e strumenti pratici per affrontare uno dei problemi più sentiti dagli utenti del sistema sanitario nazionale, cioè i tempi di attesa per accedere ad una prestazione diagnostica o addirittura per una prestazione chirurgica”, spiega l’associazione sulla pagina internet della campagna.

Le lunghe attese per accedere a visite, esami e interventi rappresentano “una barriera inaccettabile al diritto alla salute”. Con questa campagna, Cittadinanzattiva vuole:
• Informare sui diritti in tema di liste di attesa.
• Offrire strumenti pratici per agire in caso di tempi eccessivi o liste chiuse.
• Sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica su un problema che colpisce milioni di persone.

Sul sito di Cittadinanzattiva e sui suoi canali social è dunque disponibile una sezione dedicata alla campagna, con:
Approfondimenti normativi: spiegazioni chiare sulla legislazione in vigore.
Moduli utili in download: strumenti pratici per difendere i propri diritti, come richieste di accesso agli atti, segnalazioni alle autorità competenti e reclami.

Inoltre, “puoi raccontarci la tua storia anche con un breve video o un audio, che utilizzeremo per raccontare alle altre persone i disagi provati e invitarli ad agire e non accettare in silenzio attese lunghe che non permettano di curarsi, o prevenire patologie, efficacemente”.

E se hai bisogno di supporto o vuoi segnalare un problema legato alle liste di attesa, “scrivici all’indirizzo email tutela@cittadinanzattiva.it oppure chiama il nostro servizio di consulenza telefonica gratuito, attivo tutti i martedì dalle 14:00 alle 17:00, al numero 06 36718040”.

“Non lasciamo che le lunghe attese diventino un ostacolo alla salute. Con “Stopattese”, insieme, possiamo fare la differenza!”, conclude Cittadinanzattiva.

16 Dicembre 2024

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...