Morti sul lavoro, 890 tra gennaio e ottobre 2024 e 491.439 infortuni. I dati Inail

Morti sul lavoro, 890 tra gennaio e ottobre 2024 e 491.439 infortuni. I dati Inail

Morti sul lavoro, 890 tra gennaio e ottobre 2024 e 491.439 infortuni. I dati Inail
Decessi in aumento del 2,5% rispetto ai primi 10 mesi del 2023, per le denunce di infortunio l'incremento è dello 0,4%. In aumento del 22,3% le patologie di origine professionale denunciate, pari a 73.922. Il settore che ha fatto registrare più denunce di infortunio è quello dell’industria e dei servizi, seguito dagli infortuni sul lavoro per conto dello stato e infine dall’agricoltura. I DATI

Sono disponibili i dati Inail sulle denunce di infortunio, di infortunio con esito mortale e di malattia professionale nei primi dieci mesi dell’anno 2024. Le denunce di infortunio con esito mortale, a livello nazionale, sono state nel Nord – Ovest 242; Nord-Est 189; Centro 173; Sud 190; Isole 96 per un totale di 890 morti, con un aumento di circa 2,5 per cento rispetto gennaio – ottobre 2023.

L’area più virtuosa rispetto al 2023, risulta essere il Nord-Est che passa da 196 denunce di infortunio mortale a 189 e l’area Sud con un decremento da 213 a 190. L’area Nord – Ovest registra un aumento da 228 a 242; il Centro da 156 a 173, mentre le isole registrano un aumento da 75 denunce mortali a 96.

Le denunce di infortunio, nei primi dieci mesi 2024, sempre a livello nazionale, sono state nel nord – ovest 144.591; Nord-Est 155.358; Centro 96.331; Sud 62.727; Isole 32.432 per un totale di 491.439, con un aumento di circa mezzo punto percentuale rispetto gennaio – ottobre 2023.

L’area più virtuosa nei primi dieci mesi dell’anno precedente, risulta essere il Sud che passa da 63.138 a 62.727 e l’area Isole che segna un decremento da 31.760 a 32.432.

L’area Nord – Ovest registra un aumento da 143.842 a 144.591; il Nord – Est con un aumento minimo da 155.086 a 155.358, mentre il Centro misura un aumento da 95.700 a 96.331.

Le denunce di malattia professionale protocollate dell’Inail nei primi 10 mesi del 2024 sono state 73.922, 13.460 in più rispetto allo stesso periodo del 2023 (+22,3 per cento).

I dati rilevati a ottobre di ciascun anno mostrano incrementi delle patologie denunciate nelle gestioni Industria e servizi, passando da 50.240 casi a 61.393 casi, settore dell’ Agricoltura da 9.658 a 11.909 e conto Stato con un incremento del 10 per cento balzando da 564 a 620 casi.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio 

13 Gennaio 2025

© Riproduzione riservata

C’erano una volta i buoni esempi sanità
C’erano una volta i buoni esempi sanità

C’era una volta l’Emilia-Romagna a dare il buon esempio con una sanità dignitosa, una solidarietà che non aveva uguali verso i più deboli di ovunque fossero e con il costante...

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...