Cosa cambia davvero con la Legge di Bilancio per i sanitari?

Cosa cambia davvero con la Legge di Bilancio per i sanitari?

Cosa cambia davvero con la Legge di Bilancio per i sanitari?
Esperti a confronto nel webinar "Legge di Bilancio 2025: le novità per i Professionisti Sanitari", previsto per mercoledì 29 gennaio alle ore 12.30, organizzato da Consulcesi Club.

La Legge di Bilancio approvata di recente introduce diverse misure volte a rafforzare il sistema sanitario italiano, con interventi mirati alla riduzione delle liste d’attesa, al potenziamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e all’incremento delle indennità per il personale sanitario. Sono previsti inoltre investimenti per cure palliative e screening, la digitalizzazione delle ricette mediche e l’acquisto di nuove apparecchiature. Inoltre, si punta a regolare la mobilità sanitaria tra Regioni e a ottimizzare la gestione dei dispositivi medici, per modernizzare il sistema e garantire un accesso più equo alle cure. Vediamo nel dettaglio le novità più importanti.

Legge di Bilancio 2025: le principali novità per il settore sanitario

Per il 2025, il Fondo sanitario nazionale sarà di 136,5 miliardi di euro, con un rifinanziamento progressivo fino a 8,8 miliardi annui dal 2030. Per ridurre le liste d’attesa, sono previsti fondi per l’acquisto di prestazioni da privati accreditati e un finanziamento annuale di 50 milioni di euro per aggiornare i LEA. Il personale sanitario potrà prolungare la propria attività fino ai 70 anni, su base volontaria, e beneficerà di aumenti delle indennità, soprattutto per chi lavora nei pronto soccorso e per i medici specializzandi. Questi ultimi vedranno un incremento delle borse di studio dal 2025.

Tra gli investimenti strategici spiccano i fondi per il Piano pandemico (300 milioni annui dal 2027), per le cure palliative (10 milioni di euro aggiuntivi dal 2025) e per lo screening polmonare. Sono inoltre previsti investimenti in ricerca e innovazione tecnologica, con la digitalizzazione delle ricette mediche e l’acquisto di apparecchiature biomediche avanzate. Le Regioni saranno obbligate a sottoscrivere accordi per regolare la mobilità sanitaria interregionale, e il settore dei dispositivi medici sarà soggetto a una nuova governance per un uso più efficiente delle risorse.

Complessivamente, queste misure mirano a modernizzare il Servizio sanitario nazionale, migliorare le condizioni di lavoro e garantire una maggiore accessibilità alle cure. Ma come impatta la nuova Legge di Bilancio sulla vita dei professionisti sanitari? Le risposte in un webinar organizzato da Consulcesi Club.

Il webinar di Consulcesi Club

Il webinar “Legge di Bilancio 2025: le novità per i Professionisti Sanitari“, previsto per mercoledì 29 gennaio alle ore 12.30, rappresenta un’importante occasione per approfondire i cambiamenti introdotti dalla nuova normativa, con particolare attenzione agli aspetti fiscali, finanziari e normativi che interessano il settore sanitario. Durante l’evento, verranno analizzate le opportunità offerte dalla legge, gli obblighi da rispettare e i benefici previsti per i professionisti della salute.

Il dottor Marco Ginanneschi, esperto in materia fiscale, commercialista e revisore legale con anni di esperienza nel settore, offrirà una panoramica completa e approfondita del contenuto della nuova legge. Durante il suo intervento, il dottor Ginanneschi illustrerà non solo i dettagli tecnici e normativi, ma anche l’iter legislativo che ha portato alla sua approvazione, analizzando i passaggi principali e le motivazioni che hanno guidato il processo decisionale.

Particolare attenzione verrà dedicata alle principali innovazioni introdotte dalla legge, come le nuove agevolazioni fiscali, agli incentivi previsti per la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica. Un altro aspetto centrale dell’intervento sarà l’analisi delle misure di sostegno destinate alle aree sanitarie svantaggiate, un tema particolarmente rilevante per garantire un accesso equo alle risorse e alle opportunità di sviluppo anche nelle regioni più in difficoltà.

Non mancherà infine uno spazio in cui il dottor Ginanneschi risponderà alle domande dei partecipanti, offrendo chiarimenti su aspetti specifici della legge e suggerimenti pratici per una corretta applicazione delle nuove disposizioni. Questo momento di interazione rappresenterà un’opportunità preziosa per ottenere risposte mirate e risolvere eventuali dubbi, assicurando a tutti i partecipanti una comprensione completa e concreta delle novità normative.

Partecipare a questo evento significa dunque non solo aggiornarsi sulle novità legislative, ma anche conoscere le opportunità offerte per affrontare con successo le sfide del settore sanitario, con il supporto di esperti e strumenti pratici.

15 Gennaio 2025

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...