Mpox. HERA consegna vaccini all’Uganda per supportare la risposta all’epidemia

Mpox. HERA consegna vaccini all’Uganda per supportare la risposta all’epidemia

Mpox. HERA consegna vaccini all’Uganda per supportare la risposta all’epidemia
La Commissione Ue, tramite la sua Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA), ha consegnato al Paese africano 10mila dosi di vaccino, parte delle oltre 600mila dosi promesse all’Arica Center for Disease Control and Prevention per affrontare la crisi sanitaria. Muschel (Hera): “Non è possibile combattere queste minacce sanitarie da soli: la solidarietà tra i continenti è essenziale”.

La Commissione europea, tramite la sua Health Emergency Preparedness and Response Authority (HERA), ha consegnato ieri 10.000 dosi del vaccino MVA-BN all’Uganda per supportare la risposta del Paese all’attuale epidemia di mpox. Questa consegna fa parte delle oltre 215.000 dosi donate da HERA agli Africa Centres for Disease Control and Prevention (Africa CDC) per affrontare l’attuale crisi nel continente africano e segue la consegna di 200.000 vaccini mpox alla Repubblica Democratica del Congo (RDC) a settembre e di 5.420 vaccini mpox al Ruanda a ottobre.

In totale, la Commissione sta coordinando la consegna di oltre 605.000 donazioni di vaccini promesse all’Africa CDC tramite un approccio “Team Europe” (

con il Team Europe, Commissione e Stati membri lavorano in modo coordinato per massimizzare l’impatto delle rispettive strategie di cooperazione allo sviluppo)

. Oltre alle dosi donate da HERA, finora “Team Europe” ha consegnato 135.500 vaccini da Germania, Belgio, Paesi Bassi e Portogallo, mentre il resto è in corso di consegna da altri Stati membri dell’UE. “Queste azioni riflettono il lavoro più ampio della Commissione e di Team Europe per rafforzare le capacità di preparazione e risposta alle emergenze sanitarie attuali e future, per affrontare rapidamente le minacce sanitarie emergenti attraverso un intervento coordinato e una stretta collaborazione con le nazioni colpite”, spiega l’Hera in una nota.

“Ci siamo impegnati ad affrontare l’epidemia di mpox in stretta collaborazione con i nostri partner – commenta Laurent Muschel, responsabile di HERA -. Le 10.000 dosi di vaccino di HERA – aggiunge – aiuteranno l’Uganda a combattere questa malattia mortale. Non è possibile combattere queste minacce sanitarie da soli: la solidarietà tra i continenti è essenziale. Continueremo a lavorare su tutti i fronti con i nostri partner per garantire la protezione delle popolazioni vulnerabili attraverso la risposta globale di Team Europe”.

22 Gennaio 2025

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...