Nel 2022 Italia seconda in Europa per  numero di farmacisti in rapporto alla popolazione. Più indietro per dentisti e fisioterapisti

Nel 2022 Italia seconda in Europa per  numero di farmacisti in rapporto alla popolazione. Più indietro per dentisti e fisioterapisti

Nel 2022 Italia seconda in Europa per  numero di farmacisti in rapporto alla popolazione. Più indietro per dentisti e fisioterapisti
Per quanto riguarda i farmacisti, tra i 26 Paesi per i quali sono disponibili i dati, nel 2022 nell'UE ne erano impiegati 418.456. Malta ha avuto il numero più alto di farmacisti praticanti con 151,6 ogni 100.000 abitanti. Segue l'Italia con 135,6 (dati stimati) e il Belgio con 132,5. Nel 2022 c'erano 363.162 dentisti. Il paese con la quota più alta di dentisti per popolazione era Cipro (con 119,4 dentisti ogni 100.000 abitanti), Italia al decimo posto (89,21). Per quanto riguarda i fisioterapisti l'Italia è quindicesima con 109,2 ogni 100 mila abitanti, sotto la media UE. I dati Eurostat.

Nel 2022 nell’UE erano più di 1,4 milioni gli operatori sanitari che lavoravano come dentisti, fisioterapisti o farmacisti. Secondo i dati Eurostat, in particolare, per quanto riguarda i farmacisti tra i 26 Paesi per i quali sono disponibili i dati, nel 2022 nell’UE ne erano impiegati 418.456. Malta ha avuto il numero più alto di farmacisti praticanti con 151,6 ogni 100.000 abitanti. Segue l’Italia con 135,6 (dati stimati) e il Belgio con 132,5. Al contrario, i Paesi Bassi hanno il minor numero di farmacisti ogni 100.000 abitanti, 21,9, seguiti da Danimarca (58,1; dati del 2021) e Germania (67,3).

Il paese con la quota più alta di dentisti in esercizio per popolazione era Cipro (con 119,4 dentisti ogni 100.000 abitanti), mentre la Grecia (con 133,2 dentisti ogni 100.000 abitanti) e il Portogallo (120,6 dentisti ogni 100.000 abitanti) hanno segnalato quote più elevate di dentisti autorizzati a esercitare. All’altro estremo della scala, l’Irlanda ha il minor numero di dentisti ogni 100.000 abitanti, con 45,1, seguita da Malta con 50,8 e dalla Slovacchia con 54,7. L’Italia si piazza al decimo posto con 89,21 dentisti ogni 100 mila abitanti.

I fisioterapisti svolgono un ruolo fondamentale nell’aiutare i pazienti a riprendersi dagli infortuni e a gestire le patologie croniche: nel 2022 si stimava che nell’UE ci fossero 626 027 fisioterapisti. La Germania era in testa all’UE con 235,1 fisioterapisti ogni 100.000 abitanti, davanti al Belgio (220,5) e ai Paesi Bassi (198,1). Al contrario, la Romania aveva il minor numero di fisioterapisti con 14,2 ogni 100.000 abitanti, seguita da Bulgaria (26,8) e Slovacchia (41,0). In questo caso l’Italia è quindicesima con 109,2 ogni 100 mila abitanti, sotto la media UE (140).

23 Gennaio 2025

© Riproduzione riservata

C’erano una volta i buoni esempi sanità
C’erano una volta i buoni esempi sanità

C’era una volta l’Emilia-Romagna a dare il buon esempio con una sanità dignitosa, una solidarietà che non aveva uguali verso i più deboli di ovunque fossero e con il costante...

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...