Dm Tariffe. Uap: “Avanti con richiesta stop tariffario, no a proposta mediazione Tar”

Dm Tariffe. Uap: “Avanti con richiesta stop tariffario, no a proposta mediazione Tar”

Dm Tariffe. Uap: “Avanti con richiesta stop tariffario, no a proposta mediazione Tar”
Giorlandino: “Grandi multinazionali hanno rinunciato a sospensione ma da noi nessun passo indietro”

“Oggi si è tenuta, innanzi alla Sezione III quater del Tar del Lazio, l’udienza collegiale per discutere la sospensione degli effetti del nuovo nomenclatore tariffario nazionale, pubblicato lo scorso 27 dicembre. Il presidente del collegio ha invitato le parti a rinunciare alla richiesta di sospensiva, proponendo in alternativa di fissare un’udienza di merito per il prossimo 27 maggio. Tuttavia, in rappresentanza delle strutture private accreditate che aderiscono a Uap, i nostri legali hanno deciso di non accedere a questa mediazione e di insistere sulla richiesta di sospensione urgente del tariffario”. Lo comunica Mariastella Giorlandino, presidente dell’Unione nazionale ambulatori, poliambulatori, enti e ospedalità privata, in una comunicazione agli aderenti all’associazione. “Tale scelta – si legge – è stata motivata dalla necessità di difendere con fermezza i diritti delle strutture e dei pazienti, considerando le difficoltà significative che l’applicazione del nuovo tariffario sta generando e porterebbe alle aziende del Sud Italia”.

“La nostra posizione è chiara”, ribadisce la presidente Uap: “Non faremo passi indietro nella tutela della categoria e dei nostri aderenti. La richiesta di sospensiva resta una priorità per garantire condizioni eque e sostenibili per le nostre strutture e per evitare che i disagi si aggravino nei prossimi mesi. Al contrario – sottolinea – le grandi multinazionali hanno rinunciato alla sospensione in favore della fissazione dell’udienza di merito, considerato che la maggior parte di esse hanno sede nelle regioni del Nord Italia, che non essendo in piano di rientro possono aumentare i propri tariffari. Ci chiediamo il motivo per cui le multinazionali, che non pagano le tasse in Italia, non sostengano le aziende italiane, che invece soggiacciono all’imposizione fiscale italiana”.

“Ora attendiamo le decisioni del Tar, che potrebbero arrivare nelle prossime ore, sia in merito alla sospensione richiesta sia rispetto alle ulteriori istruttorie proposte dalle parti ricorrenti”, conclude Giorlandino ringraziando “tutti per il sostegno e la fiducia, confermando il nostro impegno per una difesa forte e senza compromessi degli interessi della categoria”.

29 Gennaio 2025

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...