Congo. Indagini in corso sul focolaio di malattia e sui decessi nella provincia di Equateur

Congo. Indagini in corso sul focolaio di malattia e sui decessi nella provincia di Equateur

Congo. Indagini in corso sul focolaio di malattia e sui decessi nella provincia di Equateur
L'aumento della sorveglianza della malattia ha identificato un totale di 1096 malati e 60 morti a Basankusu e Bolomba che rientrano in un'ampia definizione di caso che include febbre, mal di testa, brividi, sudorazione, torcicollo, dolori muscolari, dolori articolari multipli e dolori al corpo, naso che cola o sanguina, tosse, vomito e diarrea.  Le prime analisi sono risultate negative a Ebola e Marburg. Circa la metà dei campioni è risultata positiva alla malaria. Saranno effettuati altri test.

Le autorità sanitarie della Repubblica Democratica del Congo e gli esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stanno svolgendo ulteriori indagini per determinare la causa di un altro gruppo di malattie e morti nella comunità nella provincia di Equateur. Negli ultimi mesi, la sorveglianza della malattia ha identificato per tre volte un aumento delle malattie e dei decessi in diverse aree del Paese, dando il via a indagini di follow-up per confermare la causa e fornire il supporto necessario.

Dall’inizio del 2025, una serie di malattie e decessi nella comunità ha colpito la provincia di Equateur. Il gruppo più recente si è verificato nella zona sanitaria di Basankusu, dove la scorsa settimana si sono ammalate altre 141 persone, senza che siano stati segnalati decessi. Nella stessa zona sanitaria, all’inizio di febbraio sono stati segnalati 158 casi e 58 decessi. A gennaio, nella zona sanitaria di Bolamba sono state segnalate 12 persone ammalate, di cui 8 decedute.

L’aumento della sorveglianza della malattia ha identificato un totale di 1096 malati e 60 morti a Basankusu e Bolomba che rientrano in un’ampia definizione di caso che include febbre, mal di testa, brividi, sudorazione, torcicollo, dolori muscolari, dolori articolari multipli e dolori al corpo, naso che cola o sanguina, tosse, vomito e diarrea.

La Repubblica Democratica del Congo sta affrontando numerose crisi e focolai concomitanti, che mettono ulteriormente a dura prova il settore sanitario e la popolazione.

In risposta all’ultimo gruppo di malattie, un team nazionale di risposta rapida di Kinshasa ed Equateur, comprendente esperti di emergenza sanitaria dell’OMS, è stato inviato nelle zone sanitarie di Basankusu e Bolomba per indagare sulla situazione e determinare se vi sia un modello insolito. Gli esperti stanno intensificando la sorveglianza delle malattie, conducendo interviste con i membri della comunità per capire il contesto e fornendo cure per malattie come la malaria, la febbre tifoide e la meningite.

L’OMS ha consegnato forniture mediche di emergenza, tra cui kit di analisi, e ha sviluppato protocolli dettagliati per migliorare le indagini sulla malattia.

Le prime analisi di laboratorio sono risultate negative alla malattia del virus Ebola e alla malattia del virus Marburg. Circa la metà dei campioni è risultata positiva alla malaria, comune nella regione. Saranno effettuati ulteriori test per la meningite. Saranno analizzati anche campioni di cibo, acqua e ambiente, per determinare l’eventuale presenza di contaminazione. I vari campioni saranno inviati per ulteriori analisi al laboratorio nazionale di riferimento di Kinshasa. I campioni precedenti si sono rivelati non vitali e sono stati sottoposti a nuovi test.

Basankusu e Bolomba distano circa 180 chilometri l’una dall’altra e più di 300 chilometri dal capoluogo di provincia Mbandaka. Le due località sono raggiungibili da Mbandaka su strada o attraverso il fiume Congo. Questa lontananza limita l’accesso all’assistenza sanitaria, compresi i test e le cure. Anche le scarse infrastrutture stradali e di telecomunicazione rappresentano una sfida importante.

27 Febbraio 2025

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...