Infermieri. Nasce il Coordinamento Regionale degli Opi delle Marche

Infermieri. Nasce il Coordinamento Regionale degli Opi delle Marche

Infermieri. Nasce il Coordinamento Regionale degli Opi delle Marche
A presiederlo Giuseppino Conti, presidente dell’Opi di Ancora: “Più attenzione ai 12mila infermieri delle Marche. Chiederemo un incontro urgente all’Assessore Regionale alla Salute Filippo Saltamartini nel quale rappresentare anche le nostre proposte”.

Gli infermieri delle Marche puntano sull’unità di intenti per ottenere più attenzione alla categoria. Gli Ordini provinciali delle Professioni Infermieristiche di Ancona, Pesaro-Urbino, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata hanno creato, infatti, il coordinamento regionale degli Opi delle Marche.

“L’obiettivo è essere interlocutore diretto con il decisore politico – spiega in una nota Giuseppino Conti, che sarà presidente del Coordinamento per questo quadriennio – aprire un tavolo di confronto con la Regione Marche sulle problematiche che afferiscono all’esercizio della professione che sia costante e concreto”.

“Come prima attività – anticipa il Presidente Conti – chiederemo un incontro urgente all’Assessore Regionale alla Salute Filippo Saltamartini nel quale rappresentare anche le nostre proposte per contribuire a risolvere alcune criticità che riscontriamo nell’attività quotidiana”.

Per il quadriennio 2025-2028 l’organigramma del Coordinamento Regionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche delle Marche è rappresentato da:

Presidente Dott. Giuseppino Conti (OPI ANCONA)
Vicepresidente Dott.ssa Martina Tonucci (OPI PESARO-URBINO)
Segretario Dott. Mirko Porfiri (OPI ASCOLI PICENO)
Tesoriere Dott. Luca Moreschini (OPI FERMO)
Componente Dott. Sandro Di Tuccio (OPI MACERATA)

03 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...