Banco farmaceutico. In Lombardia donati oltre 3,7 milioni di euro di medicinali  

Banco farmaceutico. In Lombardia donati oltre 3,7 milioni di euro di medicinali  

Banco farmaceutico. In Lombardia donati oltre 3,7 milioni di euro di medicinali  
A tanto ammonta il valore delle 207.269 confezioni raccolte e donate a 38 realtà socio-assistenziali del territorio lombardo grazie all’iniziativa che, un contributo di 100.000 euro da parte della Regione, dal 2023 a febbraio 2025, ha consentito di potenziare il Recupero Farmaci Validi, uno dei principali canali di raccolta di medicinali di Banco Farmaceutico.

Un totale di 207.269 confezioni di farmaci, pari a un valore di 3.738.060 euro, sono stati raccolti e donate da Banco Farmaceutico a 38 realtà socio-assistenziali del territorio lombardo. È l’esito del progetto “Recupero e riuso delle eccedenze di farmaci aziendali e domiciliari: un nuovo modello operativo di rete contro lo spreco farmaceutico” reso possibile grazie al sostegno concesso da Regione Lombardia, nell’ambito del bando Terzo Settore Triennio 2023-2025.

L’iniziativa, avviata il 1° settembre 2023, e giunta alla sua conclusione il 28 febbraio 2025, ha consentito, attraverso un contributo di 100.000 euro da parte della Regione, di potenziare il Recupero Farmaci Validi, uno dei principali canali di raccolta di medicinali di Banco Farmaceutico.

Grazie a tale supporto, è stato possibile, in particolare, affinare la corrispondenza tra farmaci richiesti e farmaci donati, rafforzando così la precisione della risposta al fabbisogno espresso dalle realtà assistenziali beneficiarie.

Il progetto ha visto l’adesione (oltre che della Fondazione Banco Farmaceutico ETS, in qualità di capofila) dei seguenti partner: Associazione Banco Farmaceutico Milano ODV, Fondazione Bartolomeo Spada (Schilpario, BG) Volontariato Caritas Salesiani (Sesto San Giovanni – MI), Associazione Pane di Sant’Antonio Onlus (Varese).

“Siamo grati alla Regione perché, grazie a questo progetto, si è dato slancio ulteriore a un sistema virtuoso di recupero e redistribuzione dei farmaci di cui beneficeranno migliaia di persone bisognose, ma anche l’intera comunità in termini di sostenibilità ambientale e lotta allo spreco. Si tratta, inoltre, di un’iniziativa che testimonia come le istituzioni e il non profit, lavorando insieme nell’ottica della co-programmazione e della co-progettazione, possano contribuire concretamente al bene comune”, ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico Ets.

13 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...