Ecm. Scadenza Triennio 2023-2025: webinar gratuito sulla formazione

Ecm. Scadenza Triennio 2023-2025: webinar gratuito sulla formazione

Ecm. Scadenza Triennio 2023-2025: webinar gratuito sulla formazione
La formazione continua in ambito sanitario rappresenta un elemento essenziale per garantire un servizio di qualità ai pazienti e rispondere in modo adeguato alle esigenze del Servizio sanitario nazionale. Consulcesi Club ha organizzato un Webinar gratuito su tutte le novità normative in vista della scadenza del triennio ECM 2023-2025. L'appuntamento è per martedì 25 marzo, alle ore 12.30.

La formazione continua in ambito sanitario è un elemento essenziale per garantire l’aggiornamento costante delle competenze dei professionisti e assicurare ai pazienti un servizio di alta qualità. In Italia, questo processo è regolato dal sistema dell’Educazione Continua in Medicina (ECM), che stabilisce obblighi formativi per tutti gli operatori sanitari.

Il sistema ECM e il decreto Milleproroghe: quali novità?

L’ECM è un percorso obbligatorio per tutti i professionisti della salute, istituito per migliorare le competenze, le conoscenze e le abilità tecniche di chi opera in ambito sanitario. Il programma si sviluppa su trienni formativi, durante i quali ciascun professionista è tenuto ad accumulare 150 crediti formativi, salvo esenzioni specifiche previste per alcune categorie.

Le modalità di acquisizione dei crediti ECM comprendono:

  • Corsi di formazione residenziale (convegni, seminari, workshop in presenza)
  • Formazione a distanza (FAD), che consente di completare i corsi online
  • Attività di autoformazione, regolamentate e riconosciute dal Ministero della Salute
  • Formazione sul campo, con esperienze dirette di apprendimento pratico

Con l’introduzione del Decreto Milleproroghe, sono state apportate importanti modifiche che offrono nuove opportunità di recupero crediti e di gestione dell’aggiornamento professionale.

Per supportare i professionisti della sanità nella comprensione delle recenti normative e nella gestione del proprio percorso formativo, Consulcesi Club ha organizzato un Webinar gratuito dedicato alla scadenza del triennio ECM 2023-2025, con approfondimenti sulle novità legislative e strumenti pratici per ottimizzare la formazione.

Webinar gratuito sulla Scadenza del Triennio ECM: i temi

L’evento, in programma il 25 marzo 2025 alle ore 12:30, vedrà la partecipazione di esperti in formazione professionale e diritto sanitario, che illustreranno i seguenti temi:

  • Novità del Decreto Milleproroghe: proroga del recupero crediti ECM fino al 31 dicembre 2025
  • Certificazione dell’obbligo formativo: utilizzo dei crediti compensativi per il triennio 2020-2022
  • Spostamento dei crediti ECM: procedure semplici e veloci per trasferire i crediti in eccesso ai trienni precedenti
  • Prevenzione delle sanzioni disciplinari: come rimanere in regola con le normative vigenti
  • Accesso ai corsi ECM: opportunità di formazione attraverso un catalogo di oltre 200 corsi

Formazione ECM: le opportunità per i professionisti sanitari

Oltre agli obblighi normativi, la formazione ECM rappresenta un’opportunità di crescita professionale. Attraverso corsi mirati, i professionisti possono infatti:

  • Specializzarsi in nuove aree mediche
  • Accedere a strumenti innovativi per la pratica clinica
  • Migliorare la qualità dell’assistenza offerta ai pazienti
  • Accrescere le proprie competenze gestionali e organizzative

Tutte queste tematiche, insieme tante altre opportunità di avanzamento professionale, verranno sviluppate dagli esperti nel settore della formazione durante il Webinar gratuito in programma per il 25 marzo.

Spostamento dei crediti ECM, un assistente personale

Tra le maggiori difficoltà riscontrate dai professionisti sanitari, una su tutte è la macchinosità delle procedure e la carenza di informazioni riguardo la possibilità di trasferire i crediti in eccesso tra un triennio all’altro.

Come noto, infatti, ogni professionista sanitario deve accumulare 150 crediti ECM per triennio, salvo esoneri o riduzioni specifiche.

Nel Webinar gratuito del prossimo 25 marzo verranno effettuate delle dimostrazioni pratiche su come è possibile gestire al meglio il proprio percorso formativo con l’aiuto di un Assistente Personale, tra gli strumenti innovativi messi a disposizione da Consulcesi Club, che consente di:

  • Monitorare lo stato formativo e verificare i crediti acquisiti
  • Ricevere suggerimenti personalizzati per completare l’obbligo ECM
  • Trasferire i crediti tra trienni in pochi semplici passaggi
  • Pianificare la formazione in modo efficiente e senza stress

Webinar Scadenza Triennio 2023-2025: i dettagli dell’evento

Per saperne di più su tutte le novità che riguardano la formazione professionale in medicina, ti basta partecipare al nuovo Webinar gratuito di Consulcesi Club:

Non perdere questa occasione per aggiornarti sulle nuove normative, ottimizzare la tua formazione e garantire ai tuoi pazienti la migliore assistenza possibile. Iscriviti ora al webinar gratuito!

14 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...