Ddl prestazioni sanitarie. Zaffini (FdI): “Taglio fondi per Rsa è fake news”

Ddl prestazioni sanitarie. Zaffini (FdI): “Taglio fondi per Rsa è fake news”

Ddl prestazioni sanitarie. Zaffini (FdI): “Taglio fondi per Rsa è fake news”
"Lo scopo di questo emendamento è  tutelare i pazienti che hanno bisogno di una particolare assistenza, come per esempio quelli affetti da Alzheimer, mettendo in sicurezza proprio le strutture a loro dedicate. La nuova norma chiarisce che fino 70% dei costi per le cure di pazienti che rientrano in casistiche di alta complessità assistenziale sono a carico del Ssn, lasciando la restante parte a carico delle risorse della non autosufficienza. Nessun taglio, quindi, ma solo maggiore chiarezza".

“È ora di dire basta alle continue menzogne di questa sinistra sempre più comunista e sempre più disonesta! Bugie in questo caso anche odiose perché speculano sui disagi e sulle fragilità degli italiani, sperando così di fare fatturato politico e approfittando appunto, delle difficoltà peraltro esistenti da anni e per la maggior parte create proprio dalla loro attività di governo. L’ennesima fake news messa in giro oggi sarebbe che il governo taglia i fondi per gli anziani nelle Rsa, in particolare per l’assistenza dei pazienti non autosufficienti affetti da gravi patologie invalidanti”.

Così il senatore di Fratelli d’Italia Francesco Zaffini, presidente della Commissione Sanità e Lavoro a Palazzo Madama.

“Sono costretto, dunque, a ricordare al Pd e al collega Boccia, che questo governo sta restituendo, invece, ai cittadini ciò che loro hanno tolto con decenni di tagli lineari alla sanità. Tanto che l’emendamento al Ddl prestazioni sanitarie a cui fanno riferimento, prima firma della collega Cantù relatore del provvedimento, nasce proprio per mettere in sicurezza il sistema socio-sanitario delle Rsa. In materia di assistenza agli anziani molto abbiamo di recente innovato con la legge 33 del 2023, ma restano in vigore anche leggi incomplete se non vecchie e obsolete, la più ‘recente’, cui si rifanno le sentenze della Cassazione, risale addirittura al 1983 e non chiarisce affatto i confini di applicazione delle cure, fino a dove è sanità e dove invece è sociale o socio assistenziale, rischiando così, per effetto di alcune recenti sentenze, persino di far chiudere alcuni istituti.

Lo scopo di questo emendamento e di questo governo è proprio quello di tutelare i pazienti che hanno bisogno di una particolare assistenza, come per esempio quelli affetti da Alzheimer, mettendo in sicurezza proprio le strutture a loro dedicate. L’emendamento, infatti, è nato dopo aver ascoltato le istanze delle associazioni rappresentative dei pazienti e degli istituti socio-sanitari, con l’obiettivo di garantire a loro e alle loro famiglie cure appropriate, dando pieno riscontro alle richieste di presa in carico. La nuova norma chiarisce che fino 70% dei costi per le cure di pazienti che rientrano in casistiche di alta complessità assistenziale sono a carico del SSN, cioè alla sanità, lasciando la restante parte a carico delle risorse della non autosufficienza. Nessun taglio, quindi, ma solo maggiore chiarezza a tutela proprio di quei cittadini fragili e dei loro parenti costretti prima a rivolgersi ai tribunali per avere garantiti i loro diritti”, conclude Zaffini.

14 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...