Liste di attesa. La testimonianza della giornalista Francesca Mannocchi, affetta da sclerosi multipla. “Risonanza nel pubblico fra 4 mesi e a 90 km da casa mia, nel privato in 2 giorni a 680 euro”

Liste di attesa. La testimonianza della giornalista Francesca Mannocchi, affetta da sclerosi multipla. “Risonanza nel pubblico fra 4 mesi e a 90 km da casa mia, nel privato in 2 giorni a 680 euro”

Liste di attesa. La testimonianza della giornalista Francesca Mannocchi, affetta da sclerosi multipla. “Risonanza nel pubblico fra 4 mesi e a 90 km da casa mia, nel privato in 2 giorni a 680 euro”
La giornalista racconta sul suo profilo IG la telefonata al Cup del Lazio dopo numerosi tentativi. La risonanza di cui ha bisogno viene fissata a luglio 2025 a Frosinone e non ci sono disponibilità, in convenzione, nella struttura dove è abituata a recarsi per i controlli. La decisione di pagare per la prestazione e la riflessione sullo stato del nostro Sistema sanitario nazionale

“Ogni sei mesi devo fare la mia terapia di Ocrelizumab per la Sclerosi Multipla. E ogni sei mesi devo ripetere una lunga serie di analisi e la risonanza magnetica per vedere se questa stronza di malattia è ferma oppure no. Dunque, siccome pago le tasse e vivo in un paese in cui le cure sono garantite a tutti per Costituzione, mi avvalgo dei mezzi a disposizione della me-cittadina e chiamo il CUP della mia regione per avere un appuntamento, la cui spesa dovrebbe essere coperta dallo Stato”. E’ il racconto della giornalista Francesca Mannocchi, affetta da sclerosi multipla, sul suo profilo Instagram.

“Per giorni il messaggio pre-registrato mi dice che le linee sono intasate e dunque suggerisce di richiamare ‘in un altro momento’. Oggi, finalmente, rispondono. La prima risonanza magnetica disponibile è a luglio 2025 a Frosinone, in un’altra provincia, a 90 chilometri da casa mia. Per le due strutture dove di solito faccio le risonanze non c’è proprio disponibilità e non si sa per quanto. Così ho chiamato la clinica dove ho fatto la prima risonanza magnetica e un po’ delle successive, ho detto “Buongiorno, ho la sclerosi multipla, l’esenzione e blablabla. So che non c’è posto per noi malati che godiamo di un diritto (l’esenzione), ma se prenoto privatamente quanto costa e quando c’è posto?”. Costa 680 euro e c’è posto dopodomani, mi hanno risposto con la cortesia che si riserva a chi paga. E quindi ho preso appuntamento. Perché ne ho bisogno, perché è urgente, perché ho la fortuna di potermelo permettere. E’ così che si demoliscono le democrazie. Dando l’illusione che i diritti siano per sempre protetti, dal diritto e dalla Costituzione, mentre vengono quotidianamente erosi dalla politica che non è all’altezza del presente”.

“Tina Anselmi, a cui si deve il Servizio Sanitario Nazionale – ricorda – nel 2006 scrisse in ‘Storia di una passione politica’ che la democrazia ‘è un bene delicato, fragile e deperibile, una pianta che attecchisce solo in certi terreni precedentemente concimati attraverso la responsabilità di un popolo’.
La responsabilità di un popolo, come dice la Costituzione. Art. 32 della Costituzione Italiana “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.”

01 Aprile 2025

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...