Sperimentazione farmacia dei servizi. In Stato Regioni la proposta di riparto di 25,3 milioni per il 2025

Sperimentazione farmacia dei servizi. In Stato Regioni la proposta di riparto di 25,3 milioni per il 2025

Sperimentazione farmacia dei servizi. In Stato Regioni la proposta di riparto di 25,3 milioni per il 2025
Le risorse, destinate alla proroga della sperimentazione per il 2025, saranno così erogate: un importo pari al 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30%  successivamente alla valutazione della relazione conclusiva circa gli esiti dell’intera attività della sperimentazione da parte del Comitato paritetico e del Tavolo tecnico IL DOCUMENTO

Pronta per la Conferenza Stato Regioni la proposta di riparto per il finanziamento della farmacia dei servizi anche per il 2025. Sul piatto un finanziamento di euro 25.300.000 per la proroga e l’estensione, per l’anno 2025, della sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali erogate dalle farmacie con oneri a carico del Servizio sanitario nazionale.

La somma sarà ripartita tra tutte le regioni a statuto ordinario a cui si aggiunge la Regione Siciliana (tenendo conto delle disposizioni vigenti in materia di concorso al finanziamento del Servizio sanitario nazionale) sulla base del criterio della quota capitaria di accesso al Fondo Sanitario Nazionale ultima disponibile (anno 2024), in analogia a quanto effettuato in sede di riparto delle risorse disponibili per il biennio 2021-2022 e 2024.

L’erogazione delle risorse avverrà in favore delle regioni interessate nei termini seguenti:
1. un importo pari al 70% delle somme assegnate sarà erogato successivamente all’invio di un cronoprogramma integrato entro 30 giorni dal raggiungimento dell’intesa in Conferenza Stato-Regioni e comunque successivamente all’acquisizione dell’intesa sulla proposta di riparto del fondo sanitario nazionale 2025 al posto di quella inserita nella proposta Fondo sanitario nazionale 2024

  1. il restante 30% delle somme assegnate sarà erogato successivamente alla valutazione della relazione conclusiva (che deve essere inviata entro il 30 giugno 2025) circa gli esiti dell’intera attività della sperimentazione da parte del Comitato paritetico e del Tavolo tecnico.

La mancata presentazione del cronoprogramma integrato, della relazione finale e/o della relazione conclusiva in merito agli esiti dell’intera attività della sperimentazione condotta dal 2018 al 2025, comporterà la mancata erogazione del £0% delle somme assegnate con il riparto e del residuo importo non erogato e pari al 30% dei fondi 2018-2020, 2021/2022, 2024 e il recupero delle quote già erogate nel 2025.

E.M.

02 Aprile 2025

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...