Ddl prestazioni sanitarie. Pirro (M5S): “Grazie a noi riaperta la discussione sullo screening mammografico in Commissione”

Ddl prestazioni sanitarie. Pirro (M5S): “Grazie a noi riaperta la discussione sullo screening mammografico in Commissione”

Ddl prestazioni sanitarie. Pirro (M5S): “Grazie a noi riaperta la discussione sullo screening mammografico in Commissione”
"Due settimane fa, il Mef aveva dato parere negativo a due emendamenti al disegno di legge sulle prestazioni sanitarie che stanziavano sei milioni di euro l’anno, per tre anni, sulla prevenzione dei tumori al seno, prevedendo il rafforzamento dello screening mammografico per le donne nelle fasce d’età 45-49 e 70-74. Noi avevamo immediatamente sottolineato l’assurdità del parere negativo. Ora il ministero fa retromarcia e avvia un approfondimento".

“La maggioranza ha deciso di riaprire la discussione sullo screening mammografico in Commissione Bilancio. Due settimane fa, il Mef aveva dato parere negativo a due emendamenti al disegno di legge sulle prestazioni sanitarie che stanziavano sei milioni di euro l’anno, per tre anni, sulla prevenzione dei tumori al seno, prevedendo il rafforzamento dello screening mammografico per le donne nelle fasce d’età 45-49 e 70-74. Noi avevamo immediatamente sottolineato l’assurdità del parere negativo e la gravità della scelta di non trovare risorse per un tema di questa importanza. Ora, grazie alla nostra denuncia, il ministero ha fatto retromarcia avviando un ulteriore approfondimento e c’è la possibilità che gli emendamenti possano essere approvati. Sarebbe un importante e concreto risultato per la tutela della salute delle donne”.

Lo scrive in una nota Elisa Pirro, Capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Bilancio al Senato.

02 Aprile 2025

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...