Schillaci: “Si valuta se per embrioni sarà adozione o donazione”

Schillaci: “Si valuta se per embrioni sarà adozione o donazione”

Schillaci: “Si valuta se per embrioni sarà adozione o donazione”
Il Ministro della Salute in merito alla possibilità di fare ricorso alla modalità della donazione o della adozione - al fine di superare i problemi esistenti a livello giuridico - per rendere impiantabili gli embrioni congelati abbandonati: “Provvederemo sicuramente in tempi rapidi con un disegno di legge”.

“Di questo stiamo parlando e troveremo sicuramente una sintesi tra le varie posizioni, nell’interesse comune su un tema che stava a cuore anche a Papa Francesco”. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, su Rainews24, in merito alla possibilità di fare ricorso alla modalità della donazione o della adozione – al fine di superare i problemi esistenti a livello giuridico – per rendere impiantabili gli embrioni congelati abbandonati. “Provvederemo sicuramente in tempi rapidi con un disegno di legge – ha affermato – ma è importante anche avere un registro di questi embrioni crioconservati, per dare veramente una opportunità di vita a questi ultimi e di diventare genitore a chi lo vuole ma non ci riesce”. “Avevo parlato con il professore Alfieri di questa nostra intenzione di rendere adottabili gli embrioni congelati abbandonati e il professor Alfieri ne aveva parlato col Santo Padre, poi – ha detto Schillaci – la situazione purtroppo è precipitata. Io credo che sia un provvedimento importante, ci stiamo lavorando con i ministeri della Giustizia e della Famiglia per dare la possibilità a chi non ha altre possibilità di diventare genitore”.

24 Aprile 2025

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...