Bonus psicologo. Al via in Stato Regioni il riparto del fondo da 21,5 mln per il 2024-2025

Bonus psicologo. Al via in Stato Regioni il riparto del fondo da 21,5 mln per il 2024-2025

Bonus psicologo. Al via in Stato Regioni il riparto del fondo da 21,5 mln per il 2024-2025
Sul piatto  per il 2024 ci sono 12 milioni di euro, mentre per il 2025 le risorse ammontano a 9,5 milioni di euro. I fondi sono ripartite in parte sulla base delle quote di accesso al fabbisogno sanitario nazionale standard e in parte in base a criteri reddituali, definiti attraverso le attestazioni Isee IL DOCUMENTO

Via libera della Conferenza Stato-Regioni di oggi al riparto delle risorse del “Bonus Psicologo” per il biennio 2024 e 2025.

Lo schema di decreto del Ministro della Salute di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, punta a potenziare l’assistenza psicologica e psicoterapica, tenendo conto dell’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica determinate dall’emergenza pandemica e dalla conseguente crisi socio-economica.

Stanziamenti e Ripartizione delle Risorse Per il 2024 sono stati stanziati 12 milioni di euro, mentre per il 2025 le risorse ammontano a 9,5 milioni di euro. Le risorse sono ripartite tra le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano in parte sulla base delle quote di accesso al fabbisogno sanitario nazionale standard e in parte in base a criteri reddituali, definiti attraverso le attestazioni Isee. Entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale, Regioni e province autonome trasferiranno le risorse assegnate all’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale.

Importo del Contributo e Requisiti Il contributo è parametrato alle diverse fasce dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee) e non spetta alle persone con Isee superiore a 50mila euro. Offre un contributo massimo di 1.500 euro per persona, con un limite di 50 euro per seduta.

Introduzione di Correttivi Il decreto non si limita al riparto delle risorse ma introduce anche disposizioni per assicurare coerenza in materia di trattamento dei dati personali, efficienza nelle attività gestionali e maggiore fruizione e accessibilità delle risorse.


E.M.

E.M.

07 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...