Lea. Ministero Salute: “Con loro aggiornamento si darà attuazione alla ricetta dematerializzata nel settore termale”

Lea. Ministero Salute: “Con loro aggiornamento si darà attuazione alla ricetta dematerializzata nel settore termale”

Lea. Ministero Salute: “Con loro aggiornamento si darà attuazione alla ricetta dematerializzata nel settore termale”
E questo "in quanto verranno indicate specifiche codifiche per le prestazioni termali, allo stato attuale assenti. All'esito di questo procedimento sarà attuabile la dematerializzazione delle ricette per le cure termali". Così il sottosegretario Gemmato rispondendo in commissione Affari sociali all'interrogazione di Vietri (FdI).

Con l’adozione del decreto sull’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza, “si potrà dare attuazione alla ricetta dematerializzata nel settore termale, in quanto verranno indicate specifiche codifiche per le prestazioni termali, allo stato attuale assenti”.

Così il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, rispondendo ieri in commissione Affari sociali alla Camera all’interrogazione sul tema presentata da Imma Vietri (FdI).

Di seguito la risposta integrale del sottosegretario Gemmato.

“Con riferimento all’interrogazione rappresento preliminarmente che, come noto, il processo di dematerializzazione delle prescrizioni termali è subordinato all’aggiornamento dell’allegato 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017, recante «Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all’articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502».
In tale prospettiva, segnalo che è in corso di approvazione il decreto predisposto dalla Direzione generale della programmazione sanitaria di questo Ministero per l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza.
In particolare, faccio presente che il nuovo decreto rivede, amplia e rende più appropriate numerose prestazioni sanitarie garantite dal Servizio Sanitario Nazionale.

Con l’adozione di questo provvedimento si potrà dare attuazione alla ricetta dematerializzata nel settore termale, in quanto verranno indicate specifiche codifiche per le prestazioni termali, allo stato attuale assenti.
Ricordo ad ogni buon fine che il complesso iter prescritto dall’articolo 1, comma 554, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, prevede altresì l’espressione dell’Intesa da parte della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano e il parere delle competenti Commissioni parlamentari.
All’esito di questo procedimento sarà attuabile la dematerializzazione delle ricette per le cure termali”.

08 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...