Payback dispositivi medici. Si ragiona su uno sconto alle aziende

Payback dispositivi medici. Si ragiona su uno sconto alle aziende

Payback dispositivi medici. Si ragiona su uno sconto alle aziende
Domani prevista una nuova riunione del tavolo presso il Ministero dell’Economia. Tra le ipotesi quella di uno sconto sul miliardo dovuto dalle imprese per gli anni 2015-2018 e anche interventi per mitigare l’impatto del ripiano per gli anni 2019-2024 con l’obiettivo finale di cancellare le norme per il futuro.

Si ragiona su uno sconto alle imprese sul payback dispositivi medici. Alla vigilia della nuova riunione del tavolo attivato presso il Mef prevista per domani (15 maggio ndr.) è questa una delle ipotesi più calde. Secondo quanto si apprende il Ministero dell’Economia sarebbe pronto a mettere sul piatto 200-300 mln di sconto (cifre però da prendere con le molle) da sottrarre al miliardo a carico delle aziende per lo sforamento del tetto di spesa per gli anni 2015-2018. In questo modo le Regioni sarebbero ristorate con un miliardo ma la cifra che dovrebberso esborsare le aziende sarebbe minore.

La vicenda si trascina ormai da oltre un anno e ha visto anche le pronunce della Consulta (che ha dichiarato costituzionale il meccanismo) e anche del Tar che ha respinto le istanze delle aziende. Ma a prescindere da ciò il contributo, hanno denunciato più volte le imprese, rischia di portare al fallimento molte aziende, soprattutto medio-piccole.

Il Governo per questo, oltre allo sconto per gli anni 2015-2018 starebbe pensando anche ad un mix di strumenti per alleggerire il payback per gli anni 2019-2024 (si parla di 3 mld) per poi arrivare a cancellarlo del tutto per gli anni a venire.

L.F.

L.F.

14 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...