Fertilità. Arriva la campagna di comunicazione sul test di riserva ovarica

Fertilità. Arriva la campagna di comunicazione sul test di riserva ovarica

Fertilità. Arriva la campagna di comunicazione sul test di riserva ovarica
Gli obiettivi sono sensibilizzare la popolazione femminile all’attenzione e cura della propria salute riproduttiva, accrescere la consapevolezza del target sulla tematica e responsabilizzare approfondire le informazioni, promuovere la conoscenza del concetto di “riserva ovarica” e informare sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di conteggio della riserva ovarica

E’ giunto all’attenzione delle Regioni l’accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente “Campagna
di informazione e sensibilizzazione in favore della popolazione femminile sullo svolgimento di test di riserva ovarica”.

La legge di bilancio 2025 ha autorizzato la spesa di 0,5 milioni di euro per il 2025 e di 1,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027 in favore del Ministero della salute al fine di realizzare su tutto il territorio nazionale, in accordo con le Regioni, campagne di informazione e sensibilizzazione in favore della popolazione femminile sullo svolgimento di test di riserva ovarica. L’obiettivo è diffondere un’informazione corretta e semplice sul tema dei test di riserva ovarica, accrescendone la conoscenza, sensibilizza la popolazione femminile all’attenzione e alla cura della propria salute riproduttiva.

Il ministero della Salute, in accordo con le Regioni e le province autonome intende quindi realizzare una campagna di informazione e sensibilizzazione in favore della popolazione femminile sullo svolgimento di test di riserva ovarica. Le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano si impegnano a diffondere i messaggi della campagna nei rispettivi ambiti territoriali secondo le modalità ritenute più efficaci per raggiungere la popolazione femminile. Il Ministero della salute si impegna a promuovere contestualmente la diffusione dei messaggi della campagna attraverso
l’attivazione di una specifica collaborazione con la Radiotelevisione italiana RAI. Le iniziative d’informazione e sensibilizzazione saranno tutte realizzate nel corso dell’anno 2025. Per finanziare le attività regionali saranno destinati, nell’ambito dell’accordo di collaborazione, 300.000 euro. Parallelamente, il Ministero si farà carico di avviare una collaborazione con la Radiotelevisione italiana RAI per promuovere, presso il grande pubblico, un’informazione accreditata sulla tematica. Per finanziare l’iniziativa saranno destinati 200.000 euro.

Le modalità realizzative della campagna saranno concordate nell’ambito di un tavolo di lavoro Ministero-regioni, istituito presso il Ministero della salute. A tal fine la Conferenza delle regioni provvede ad individuare una regione capofila, che svolgerà anche compiti di coordinamento e impulso delle attività delle altre regioni.

27 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...